GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] nell'autunno 1964 in una tavola rotonda promossa dalla rivista Tempi moderni dell'economia, della politica e della cultura (VII, 19, pp della programmazione come metodo di governo che, insieme alla legge urbanistica, fu l’oggetto principale della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] tra i due sembra essere corroborata da quanto si legge sia nella biografia di Filippo sia in quella del L 31-34; E.M. Casalini, La "tavola" dell'altar maggiore dell'Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, LI ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] della 'macchina analitica'. L'esigenza primaria in questo caso risiede nella necessità di calcolare automaticamente le tavole 3) passaggio dal mondo della conoscenza della realtà (legge, problema risolto) al mondo della realtà (fenomeno, problema ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] nello scambio. Diverso è il caso delle relazioni fra persone, dato che non è possibile ordinare per legge 'di essere amico'. Da un . La FIVOL, infine, promuove attività di convegni, tavole rotonde, conferenze stampa sui temi del volontariato e del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] radioattività.
L'inserimento dei radioelementi nella tavola periodica a opera di Soddy fu il risultato della sintesi tra le sue teorie, gli esperimenti del suo assistente Alexander Fleck e diverse leggi degli spostamenti che erano state proposte nel ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] di calcolare automaticamente le tavole dei logaritmi, evitando gli errori tipici dell’uomo. Nella macchina alle cella avanti o indietro) e da un organo di controllo capace di leggere il simbolo che si trova nella cella sotto la testina. A un ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] di spingere più in là il proprio sguardo.
Leggendo queste parole del fondatore dell'Istituto mi è venuto in mente il lungo fine della pubblicazione del testo e del quarto volume delletavole; seguirono, fino al 1772, altri sette volumi di tavole. Un ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Romano e quelli di legge alla Sapienza, ove frequentò fama fu però assicurata dall'edizione, in tre volumi, della Storia delle arti del disegno presso gli antichi (Roma 1783-84 (ibid. 1822) corredata di 137 tavole (il Supplemento, con le correzioni ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] (n=1 nella reazione [6]). Questa è un'espressione delleleggi di Faraday. Poiché la reazione avviene all'interfaccia tra due contatti di molti componenti elettronici, di conduttori nelle tavole dei circuiti e di alcuni condensatori. Per assicurare ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] per legge in opere di manutenzione e sviluppo delle società in tutta Italia, specie dal punto di vista delle le mute tavole del Parise fossero ormai archeologia schermistica. Qui compare anche il singolare «Decalogo dello Schermitore» che ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...