CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] di articoli di inviato speciale usciti nel Corriere della Sera.
Il libro si legge con piacere anche dove è più lontano dalle Firenze 1956; Piaceri della pittura (Saggi e note di critica d'arte con quarantasette tavole), Venezia 1960; Macchiaioli ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] certi aspetti si leggono ancora bene, come la cromia particolarissima (per es. il rosso della veste della Madonna è di con Cristo e i pellegrini verso Emmaus dellatavola principale (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana) e, nella predella, in ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] del Cabaret Voltaire come nel fascicolo omonimo, si possono trovare le tavole parolibere di F. T. Marinetti, F. Cangiullo, P. dadaisti), il primo comandamento è la legge del caso, la teorizzazione dell'assurdo.
Kurt Schwitters inizia a lavorare nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] classico hostis si tradurrà nemico, ma in origine non ha affatto una connotazione di inimicizia: ancora nelle Leggidelle XII tavole indica lo straniero cui in Roma si riconoscono diritti di eguaglianza. Aggiungiamo che nelle lingue germaniche la ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] stesso si deve la scelta dei documenti da riprodurre nelle tavole fuori testo.
1. Pierre Toubert, Les structures du Daniela Rando in questo volume; intanto si legga, della stessa, Aspetti dell'organizzazione della cura d'anime a Venezia nei secoli ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] in alcuni reliquiari a tavola e a dittico, a chiusura delle cavità in cui venivano conservate associati al regno di Leinster (Ó Floinn, 1981).Per la legge gallese il rango dei membri della corte si distingueva per il numero di c. potori posseduti ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] velocità con la quale varia la concentrazione, x, della specie X è data dalla seguente equazione cinetica, derivata dalla leggedell'azione di massa:
dx/dt = k1ax2 + 'applicazione di esperimenti che stabiliscano tavole di verità e funzioni logiche ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] vennero uniformati nel diametro e nel peso. La Francia dettò legge fino al 1957, quando, a Béziers, una quadretta a quattro, sono cintati da tavole alte 25 cm, di legno o d'altro materiale non metallico. Le tavoledell'ultimo tratto del campo sono ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] lingua latina e splendide tavole, alcune dovute alla scuola di Tiziano. Nello stesso anno della Fabrica vesaliana esce il De come gli organi di senso in base alla citata leggedelle energie sensoriali specifiche. L'organismo vivente, e il corpo ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] und Geschichte im frühneuzeitlichen Italien, Wiesbaden 2004; R. Ruggiero, Machiavelli e Guicciardini davanti alle leggidelle XII Tavole. Da Livio alle Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli, in Text-Interpretation-Vergleich. Fest ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...