Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] intera. Così, per esempio, il diametro del cerchio di riferimento dellatavola dei seni di Āryabhaṭa I, la cui circonferenza è 21.600 Spesso è data la verifica delle soluzioni.
Nel colophon della sezione sulla regola del tre si legge: "Questo è stato ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] (ibid.). È evidente che la distinzione lockiana fra legge civile e leggedell'opinione corrisponde alla distinzione fra sfera politica e sfera manifestarsi. Le cosiddette 'pubbliche discussioni', le tavole rotonde, le tribune politiche, i dibattiti ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] tipologie di muratura, che si leggono in successive stratificazioni lungo il pomerio della città. In base a ciò, presenta come schiettamente romano e presenta analogie anche con la tavoladella Vergine con il Bambino di S. Angelo in Pescheria, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] del calendario era strettamente connessa alla conoscenza delleleggi che regolavano la Natura e il Cosmo ed abbiano dati. Tali metodi si basano quindi sull'uso di tavole astronomiche e considerano le variazioni giornaliere, o lungo altri periodi ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] La farmacologia non solo vorrà rimanere fedele alle sue neutrali tavole di fondazione, ma vorrà dimostrare la sua ripugnanza e la al loro incontro con reagenti dell'organismo nella più stretta osservanza delleleggi fisiche e chimiche, doveva indurre ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] redigere tavole statistiche relative alla pressione arteriosa o venosa di una serie di animali in diverse parti della rete cercandovi l'espressione delleleggi che determinano i fenomeni generali della vita.
Qual è lo stato della ricerca quando ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] mal costruite, spesso «casoni» di tavole, così precari da richiedere o i movimenti alternati di chi legge i testi sacri, l’irriverenza di Padova, tesi di laurea, Dipartimento di Storia dell’Architettura dell’IUAV, a.a. 1989-1990; Andrea Balletti, ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] certo una sua rilevanza, ma non può essere considerata una ‘legge’ sociale. È infatti evidente come la democrazia si stia sempre l’avvio delletavole rotonde, che segnano il punto di svolta della transizione con la legittimazione delle opposizioni.
Un ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] più globali. Come si legge in un volantino per il gemellaggio tra No TAV e No ponte, il rifiuto delle grandi opere tende a essere esperienze nei forum locali, nuove coalizioni, reti e tavole rotonde con configurazioni a ‘geometria variabile’ si sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] (Raqqa, fine del IX sec.) s'incontra una tavoladell'ombra in funzione dell'altezza, a due posizioni, in gradi, per uno tra il seno dell'angolo opposto al primo lato e il seno dell'angolo opposto al secondo, hai chiesto se la legge valeva per tutti ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...