Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] divulgativo, sarà lecito scrivere -ae, nihil ecc., secondo tavole di traslitterazione nel complesso meccaniche. Se però si vuol presentare del Pasquali, si legge ‛O voce di colui che primamente /conosce il tremolar della marina", la reminiscenza ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] apprendimento [...]" (R. Barthes, Introduzione alle tavoledell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, Parma v. Ferebee, 1970).
g) Le prime leggi per una regolamentazione dell'igiene e della sicurezza del lavoro
Allo scopo soprattutto di evitare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] consonanti occlusive (pañca te pañcavargāḥ):
Le due tavole concordano tra loro e sono equivalenti perché presentano la anche per le leggidell'ottica, dell'elettricità e del magnetismo e così via. Nel campo della matematica si registrano alcuni ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] alle leggidella bellezza. Intorno al '70 egli venne traducendo la scelta a favore della disciplina stilistica di una stessa raccolta da un'edizione all'altra, sono utili le tavole di concordanza che si trovano in appendice al vol. di A. Jeanroy ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] comune ad altre opere su tavola, anche della maturità dell'artista. La tavola del Louvre presenta comunque tangenze delleleggidella prospettiva, nei frati della scena delle Esequie di Francesco. Sostanzialmente concorde è il riconoscimento dell ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] intorno al 700 d.C. In esso è possibile leggere il problema della lumaca rampicante.
Una lumaca intende arrivare in cima a una d’argento. Si chiudono le tre scatole e si dispongono su un tavolo in un ordine qualsiasi; poi, se ne sceglie una a caso e ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] inteso come negazione dell'immediato, dell'esistente come dato ultimo e insuperabile, del mondo in cui domina la legge di necessità e architettonica. La peculiarità di queste classicistiche tavole wagneriane, peraltro assai attraenti, sta nella ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] regolarità tutto sommato abbastanza sorprendente. È la ‟leggedella ripartizione dei casi" (v. Braun, 1970 Y., 1943.
Somogyi, S., La misura della mortalità della popolazione italiana attraverso le tavole di eliminazione, in Atti del XX Congresso ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] reali di segmenti più o meno grandi della popolazione. «Povertà – si leggeva nella premessa – non significa[va] più Olivella, Topo Gigio, la pubblicità cercava di portare sulle tavole degli italiani una serie molto articolata di prodotti: la pasta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] risposto: "Non osiamo studiare astronomia, perché è vietato dalla legge"" (YWsq, 867, pp. 211-212).
L'Ufficio il punto d'intersezione dell'asta e dell'n-esima linea orizzontale (contando a partire da uno dei lati dellatavola) rappresenta la cifra n ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...