PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] del Vexin francese e della Piccardia. Questo vasellame da tavola testimonia un innegabile arretramento . Mer., II, 1885, pp. 399-425) stabilirono la leggendadella costruzione della seconda chiesa da parte di Dagoberto I (629-639). Carlo II ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delleleggidelle unità spaziali sono poi soggetti a mutamenti nel tempo, rendendo così virtualmente impossibili analisi di tipo comparativo, e ogni nuova aggregazione di unità spaziali richiede laboriose preparazioni di un insieme di tavole ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] consumati sulle tavole dei Veneziani. È ovvio che se usciamo dalle case dei lavoratori dell'Arsenale o .
173. Ibid., p. 97.
174. L. Pezzolo, Elogio della rendita, pp. 285 ss.
175. A.S.V., Compilazione leggi, b. 379, cc. 258, 304 (17 novembre 1645 e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] e coerenti rispetto a quella del passato e corredata di tavole che consentono di determinare la posizione dei corpi celesti in riferimento alla conoscenza delleleggi del Sole e della Luna che ha liberato i mortali dal timore delle eclissi e alla ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 82 e IG II², 1013) del 403 a.C. prescrive il ritorno a leggi, pesi e misure di Solone; secondo Lang (Lang - Crosby 1964) con 1986, p. 52. Misure lineari: G. Ioppolo, La tavoladelle unità di misura nel mercato augusteo di Leptis Magna, in QuadALibia ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] era che «ciascuno sia atto e pronto all’osservanza delleleggi e capace di servire alla patria in quegl’impieghi della Serenissima; esso pertanto diede occasione all’elaborazione di idee proposte progetti — sollecitati e no — che riempirono i tavoli ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] li veri e telleri. Far tramezzare la soffitta dell’incannatoio stesso per mezzo di tavole, far ponere una scala in portego per andar aprirono il fronte della liberalizzazione del commercio degli orsogli, che la legge del 1635 riservava esclusivamente ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] . Il trionfo dell'impostazione di Lyell è legato allo sviluppo della comprensione delleleggidella fisica e della chimica, al proporle in termini precisi. Di fronte alle suddette tavole sarebbe opportuno ricordare che molte di queste fasi esprimono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] che il numero delle bacchette a disposizione e le dimensioni dellatavola imponevano, come pure a un 'condizionale', ‒ ossia un'alternativa, passo (f) ‒: o si legge il quadro di numeri fin qui ottenuto come un risultato approssimato, o si va avanti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] teoria copernicana disponibile all'epoca, mentre le sue prime due leggi del moto planetario (pubblicate nel 1609) apportarono un contributo cruciale alla validità delleTavole rudolfine (1627), la cui prolungata affidabilità, constatata nei decenni ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...