MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] decise quindi di utilizzare come punto di partenza le tavole di P. van Lansberg, cui tuttavia le Ephemerides cui insieme erano applicabili i metodi della fisico-matematica. Individuò una leggedella tendenza al livellamento dei prezzi sulle ...
Leggi Tutto
logica matematica
Parte della logica strutturata in un sistema di calcolo formale, elaborata soprattutto in età contemporanea.
Sintassi e semanticaLe espressioni di un discorso deduttivo possono essere [...] e solo se ammette almeno un modello.
Tavole di verità. È sempre possibile decidere se una Pxy
[T7] ∃x ∀y Pxy ↔ ∀y ∃x Pxy
(leggi di permutabilità dei quantificatori).
Sistema della logica dei predicati del primo ordinePreso un insieme non vuoto α, si ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] del programma, incluse le 3 staffette, le tedesche imposero la loro legge al resto del mondo. Betsy Mitchell nei 200 dorso e Mary con la sola forza delle braccia o con l'aiuto di tavole e canoe.
La complessità naturale delle prove rende il salvamento ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] stesso tempo venne descritto come un re amante del vino e della buona tavola nella Cronaca demotica, cosa del tutto insolita per un sovrano egiziano si fonda forse solo su un riordinamento delleleggi preesistenti, ma durante il suo regno sono ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] dei cui quadrati è 208.
Rispetto agli esempi concreti sulle tavole babilonesi, in Diofanto il problema viene posto in modo corpo reale. A dire il vero, alla base delleleggi fisiche in forma matematica ci saranno praticamente sempre princìpi di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ampia diffusione e restò a lungo vigente. La tavola dei noli notificava agli spedizionieri e ai mercanti quanto 1334 per Tana e per la Romània. Dov'è dunque la veneziana inosservanza delleleggi - di cui pure si è scritto -, e l'incapacità di far ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] -metanolo elimina la ‛contaminazione'. Tuttavia l'esame accurato delletavole di estrazione nel nostro lavoro più approfondito (v. originale (v. Dickinson e altri, 1970). Quanto più leggere sono le bande di mielina nella densità di flottazione, tanto ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] delle Res gestae Divi Augusti, il testamento politico del fondatore dell'Impero. Il lungo documento, definito "la regina delle iscrizioni", era stato inciso su tavole successo: finché nel 67 a.C. una legge speciale, la lex Gabinia, aveva in pratica ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] barche pesanti con la chiglia, costruite con fasciame fatto di tavole di legno di cedro, con sedili fissi e con dell'imbarcazione.
Nelle imbarcazioni a remi il vogatore rappresenta la sorgente della forza motrice e occorre tener conto delleleggi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (dunque 1 bue aveva lo stesso valore di 10 pecore). In epoca immediatamente successiva però, e sicuramente già dal 451 a.C., nella leggedelle XII Tavole (in Gaius, Inst., I, 122) il bronzo pesato si attestava come unico equivalente e strumento ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...