Raccolta di tavole astronomiche (dette anche toledane), le prime ad avere grande diffusione, redatte sotto la direzione di Ishak ben Said e Yehuda ben Moshek Cohen nell’anno 1252 per ordine di Alfonso [...] X, re di Castiglia e León ...
Leggi Tutto
Astronomo e astrologo (Giffoni, Salerno, 1476 - Roma 1558). Studiò a Ferrara, fu a Venezia, poi a Roma, dove, per l'avverarsi di una sua profezia, acquistò gran credito presso Paolo III che lo nominò vescovo [...] di Civitate in Capitanata (1545). Pubblicò (1528), rivedendola, la traduzione in latino dell'Almagesto tolemaico di Giorgio di Trebisonda; corresse le Tavolealfonsine, calcolò effemeridi, scrisse di astrologia; promosse la riforma del calendario. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e di Hermann Zoest (XV sec.). Entrambi sostenevano l'imprecisione della lunghezza dell'anno tropico su cui si basavano le Tavolealfonsine (1240-1252), che era 365 giorni, 5 ore, 49 minuti e 24 secondi. Cusano propose di eliminare una settimana dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] alle stelle fisse più vicine. Quando le osservazioni furono convertite in calcoli, divenne chiaro che le tavole astronomiche tradizionali, le famose Tavolealfonsine, fornivano posizioni errate per tutti e tre i pianeti e per le stelle fisse. Altre ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] vissuti prima di lui, Tolomeo, Tebit, Albategni. Il B. si fonda sulle TavoleAlfonsine, che già avevano corretto i calcoli degli Arabi, e, integrando i calcoli delle TavoleAlfonsine con quelli di Tolomeo, compone le sue (dando anche le regole per l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e menzionò 12 segni zodiacali di 30° (Ariete, Toro, Gemelli, ecc.) invece di sei di 60°, tutti elementi caratteristici delle Tavolealfonsine. In una data compresa tra il 1322 e il 1327, Giovanni di Lignères e i suoi allievi raccolsero gli elementi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] un cambiamento che aveva già preso piede nella Penisola Iberica sul finire del XIII sec., con la versione latina delle Tavolealfonsine. Gli zīǧ provenienti dal Mashreq, che svolsero un ruolo significativo nel Maghreb, sono quelli di Ibn Abī 'l-Šukr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] li avrebbe accompagnati per i primi tre anni di corso. Sempre al primo anno, la teoria dei pianeti si studiava attraverso le Theoricae planetarum e le tavolealfonsine, mentre al secondo anno erano previsti l’insegnamento dei canoni per l’uso delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] nulla dei parametri planetari, dell'eccentricità e della misura degli epicicli, e concentra il proprio studio sui valori dati dalle Tavolealfonsine per il moto medio del Sole e per il moto dell'apogeo dei pianeti. È infatti soprattutto per il modo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] al-Biṭrūǧī e fornisce interessanti informazioni storiche a proposito dei gruppi di studiosi che compilarono le Tavole di Toledo e le Tavolealfonsine. Sebbene il libro sia stato scritto molti secoli dopo la riconquista cristiana di Toledo, è evidente ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...