• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Astronomia [16]
Biografie [8]
Storia dell astronomia [6]
Matematica [5]
Storia della matematica [5]
Letteratura [4]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Geografia [3]
Fisica [2]

Cosmologia e astronomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] relativi ai moti planetari contenuti nel De revolutionibus per comporre le sue tavole astronomiche (Prutenicae Tabulae, 1551), più accurate delle Tavole Alfonsine. Tuttavia, non accetta la teoria eliocentrica. Michael Maestlin (1550-1631), professore ... Leggi Tutto

calendario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calendario calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] d.C.) aveva già trovato per l'anno tropico 365.247 giorni, al-Battani (830) 365.240 5 giorni, i redattori delle Tavole alfonsine (1250) 365.242 5 giorni; Copernico infine concluse che la sua lunghezza variava fra un massimo di 365.247 2 giorni e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calendario (5)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis) Graziella Federici Vescovini Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] vissuti prima di lui, Tolomeo, Tebit, Albategni. Il B. si fonda sulle Tavole Alfonsine, che già avevano corretto i calcoli degli Arabi, e, integrando i calcoli delle Tavole Alfonsine con quelli di Tolomeo, compone le sue (dando anche le regole per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – TAVOLE ALFONSINE – LEONELLO D'ESTE – REGIOMONTANO – LUCA GAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Pro e contro Tolomeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] possibile ai fatti osservati. Senza ancora mettere in dubbio i risultati pratici raggiunti con le Tavole toledane e le Tavole alfonsine, molti matematici europei si dedicano a creare strumenti scientifici, sperando di confermare o di smentire ... Leggi Tutto

toledano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

toledano toledano [agg. Relativo alla città spagnola di Toledo] [STF] [ASF] Tavole t.: lo stesso che tavole alfonsine: → alfonsino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toledano (5)
Mostra Tutti

STELLARE, CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLARE, CATALOGO Luigi Carnera . È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] conoscenza delle posizioni di queste. Con questo intendimento L. Gaurico stampò, nel 1545, a Parigi una nuova edizione delle tavole Alfonsine; venne seguito poi da P. Apiano, che nel 1584 stampò ad Anversa il catalogo di Tolomeo aggiornato, mentre ... Leggi Tutto

PURBACH, Georg

Enciclopedia Italiana (1935)

PURBACH (o Peurbach o anche Burbach), Georg Lucio Gialanella Astronomo austriaco, nato a Peurbach (donde il nome) il 30 maggio 1423, morto a Vienna l'8 aprile 1461. Conseguito a Vienna il grado di "magister" [...] tenere conto delle inesattezze che egli stesso e il Regiomontano avevano riscontrato in base a numerose osservazioni, nelle Tavole alfonsine, oramai vecchie di due secoli. Dell'opera di Tolomeo il P., per consiglio del cardinale Bessarione, iniziò un ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE ALFONSINE – COSTANTINOPOLI – NICOLA CUSANO – TRIGONOMETRIA – REGIOMONTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURBACH, Georg (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] e menzionò 12 segni zodiacali di 30° (Ariete, Toro, Gemelli, ecc.) invece di sei di 60°, tutti elementi caratteristici delle Tavole alfonsine. In una data compresa tra il 1322 e il 1327, Giovanni di Lignères e i suoi allievi raccolsero gli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] tipi di astrolabio e di altri strumenti astrologici e di orologeria, e aiutante di Yehūdah ben Mōšeh nella compilazione delle Tavole alfonsine. Tra il 1276 e il 1280 molti dei testi separatamente composti nei primi anni del suo regno furono raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] si avvertiva tra le coordinate offerte dall'Almagesto, noto nelle traduzioni latine a cui s'è accennato, e quelle delle Tavole alfonsine e di tutti gli elenchi analoghi, elaborati per usi astronomici, che si conoscevano. Ci si trovò cioè di fronte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali