Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] alle stelle fisse più vicine. Quando le osservazioni furono convertite in calcoli, divenne chiaro che le tavole astronomiche tradizionali, le famose Tavolealfonsine, fornivano posizioni errate per tutti e tre i pianeti e per le stelle fisse. Altre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e menzionò 12 segni zodiacali di 30° (Ariete, Toro, Gemelli, ecc.) invece di sei di 60°, tutti elementi caratteristici delle Tavolealfonsine. In una data compresa tra il 1322 e il 1327, Giovanni di Lignères e i suoi allievi raccolsero gli elementi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] un cambiamento che aveva già preso piede nella Penisola Iberica sul finire del XIII sec., con la versione latina delle Tavolealfonsine. Gli zīǧ provenienti dal Mashreq, che svolsero un ruolo significativo nel Maghreb, sono quelli di Ibn Abī 'l-Šukr ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] nulla dei parametri planetari, dell'eccentricità e della misura degli epicicli, e concentra il proprio studio sui valori dati dalle Tavolealfonsine per il moto medio del Sole e per il moto dell'apogeo dei pianeti. È infatti soprattutto per il modo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] al-Biṭrūǧī e fornisce interessanti informazioni storiche a proposito dei gruppi di studiosi che compilarono le Tavole di Toledo e le Tavolealfonsine. Sebbene il libro sia stato scritto molti secoli dopo la riconquista cristiana di Toledo, è evidente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] al servizio del re d'Inghilterra Enrico I. La maggior parte del lavoro necessario alla preparazione delle cosiddette tavole astronomiche alfonsine ‒ vale a dire le tavole riunite alla fine del XIII sec. sotto l'egida di Alfonso X di León e Castiglia ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...