Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] , la struttura del corpo è 'pensata' "imitando la figura dell'universo che è rotonda" (Timeo 44d). Perciò - commenta Reale (1999, p. 217) - "il deve essere considerato come la prima tavola antropometrica moderna che rivoluziona tanto l'impostazione ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] la chiesa dedicata alla Vergine, in origine una rotonda risalente intorno al Mille, sostituita nella prima metà città interna, uno dei monumenti medievali meglio conservati di Brno. La tavola con la Madonna e il Bambino sull'altare maggiore, un tempo ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] transito e stradali della Terra ferma [anni 1781-1798], Tavola 3ª degli organi fabricati dal Signor Gaetano Callido e (S. Bartolomeo 134: 1778, Beata Vergine del Soccorso, vulgo La Rotonda 34: 1767); provincia di Treviso: Arfanta di Tarzo (388: 1802 ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] di scene della Vita di Cristo nella rotonda di Dechtice e di figure di apostoli nella rotonda dedicata agli apostoli a Bíňa, frammenti fonti relative all'età romanica vengono citati dipinti su tavola che, tuttavia, non si sono conservati.Nel sec. ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] di Tito e loro interne pitture, Roma 1776-1778 (60 tavole). Come scrive Lud. Mirri, nella presentazione, il B. " Leningrado). Nel 1796 il B. progettò il catafalco, in forma di rotonda con colonne, da erigere nel palazzo d'Inverno, per i genitori dell ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] di sotto in su che non permette di vedere gli oggetti sulla tavola, ma evidenzia il soffitto a cassettoni.
Il 2 febbr. 1575 il Sacramento realizzò il Banchetto pasquale degli ebrei, e della Rotonda presso il santuario di Valverde a Rezzato; nel 1599 ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] età moderna sono «pasta lunga forata a sezione rotonda»; regionali sono anche verbi come trifolare, farcire ( italiana» 4, pp. 147-268.
Frosini, Giovanna (20092), L’italiano in tavola, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] 1498) dal cardinale francese Jean de Bilhères, destinata alla rotonda di S. Petronilla (cappella dei re di Francia), Doni, la Sacra Famiglia (Firenze, Uffizi) è l'unica opera su tavola di M. compiuta: vi dominano, più che il possente senso della ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] a S. Sofia, dove le colonne sono di ordine rustico.
Delle ville, la più nota e tipica è la Rotonda (1550-53 fig. 7; tavola XXXVI), conosciuta sotto il nome di villa Capra: costruzione centrale perfettamente simmetrica con una sala circolare coperta a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] o le logge come ali e gli atrî come tentacoli (Rotonda e Palazzo Chiericati a Vicenza). Architettura ariosa la quale sbocca al popolo; e si ritornava a S. Zeno, dove su tavole all'aperto s'impastavano e preparavano i gnochi; quindi sul campanile ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...