NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] , Gosudarstvennyj Russkij muz.) sono opere tipiche della pittura su tavola di N. dell'ultimo quarto del sec. 14°, che Monte Sion in argento (altezza cm 74), realizzato come una rotonda con cupola, i battenti della cui porta mostrano una lavorazione ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] gli esempi di architettura monumentale di età carolingia si distingue la rotonda di S. Donato a Zara (inizi del sec. 9°), i resti di pittura parietale, mentre tra i dipinti su tavola si conserva un limitato numero di opere di valore, tutte attribuite ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] , quello di Mistelbach e quello della chiesa rotonda di Petronell. La parte superstite della chiesa degli nella quale si distinguono soprattutto la bottega che prende nome dalla tavola votiva di St. Lambrecht (Stiria), il Maestro della Presentazione, ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] imposero l'apertura delle due absidi per inserire a E una rotonda del Santo Sepolcro. Al tempo dell'abate Witigowo (985-997) Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), compresa la tavola d'altare aurea del duomo di Aquisgrana (Domschatzkammer), fino alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] con le forme della bassa antichità. Nella Rotonda di San Giorgio (la rotonda-mausoleo di Galerio trasformata in chiesa tra la ’uso devozionale, liturgico e cerimoniale del dipinto sacro su tavola si diffonde e si radica nell’immaginario collettivo. L ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] . La creazione emergeva come un immenso trionfo da tavola nella profonda platea cinta di un lineare pergolato di 1661 a una cortoniana oblunga croce greca prima di optare per una «rotonda».
Per la chiesa del Suffragio (costruita negli anni 1662-69) e ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] a sala' a tre navate (in parte conservata) con torri rotonde affiancate (conservate nel nucleo murario) e con cappelle laterali a quest'epoca; delle poco significative testimonianze di pittura su tavola e di scultura di una certa importanza non si è ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] , dipinto con la Vergine e il Bambino, santi e donatore nella Rotonda dei Ss. Cosma e Damiano, le tre figure di Vergini a sinistra nel mosaico di facciata di S. Maria in Trastevere, la tavola con S. Lucia e una donatrice del Museo di Grenoble, l’ ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] Wawelska. Studium nad centralna architektura epoki wczesnopiastowskiej [La rotonda di Wawel. Studio sull'architettura a pianta centrale Muz. Narodowe) costituisce l'unico esempio di pittura su tavola della seconda metà del 13° secolo.Pochi sono gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] varie specie di animali; dal signor John Ray, per le tavole delle piante; e per le altre difficoltà dal dottor William lunghe zanne per trattenere la preda, i dog-kind hanno la testa rotonda e per questo si distinguono dai cat-kind che l’hanno invece ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...