CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] marina (composto in data incerta "in Pietroburgo per la tavola dell'Imperatrice...", inizia con i versi: "Dall'indica marina un busto del C. collocato nel 1816 nella chiesa della Rotonda a Roma e, successivamente, nel Museo Capitolino.
Celebrato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] committenza aulica. Nei mosaici di entrambe le vaste rotonde si riflette la contaminazione tra il genere ornamentale d un importante gruppo di icone; tra queste, la grande tavola della Madonna della Clemenza, persuasivamente datata all’inizio del VIII ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] N iniziale dell'Inferno o della L del Paradiso o nella pancia rotonda della P del Purgatorio (la lettera, tra le tre, che , 1969), in quella del Maestro delle Effigi domenicane, pittore di tavola oltre che di libro, la cui attività si tende oggi a ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] rappresentati in un'unica illustrazione l'angelo con un'enorme pietra rotonda, il mare con le barche e i marinai che assistono alla distanza di alcuni decenni, l'iconografia di una tavola raffigurante l'Apocalisse (Stoccarda, Staatsgal.) realizzata in ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] da sette pezzi, tra i quali significativa una fibula rotonda e tre croci in lamina d'oro.Scarse sono purtroppo al 1414), di cui si conserva presso il Mus. Civ. una tempera su tavola raffigurante s. Antonio Abate tra s. Zota, s. Gottardo, s. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] importanza il Vyšehrad, dove si conserva ancora oggi la rotonda di S. Martino (1074), e soprattutto la cattedrale corte del tempo di Venceslao IV (1361-1419).La pittura su tavola conobbe a sua volta un notevole sviluppo. Uno degli esempi conservati ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] , nelle sue riflessioni sul modo di 'riattare' la Rotonda a Roma, definiva con rigore teorico il programma delle su tela anche la pellicola pittorica di importanti opere su tavola. Nello stesso secolo fu introdotta la foderatura dei dipinti ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Valli &Valli, 1977-79; valigia per Louis Vuitton, 1979; Tavolo con ruote per Fontana arte, 1979). Nel 1979 Gae Aulenti diventò settore dell'allestimento espositivo (dalle mostre di Christo alla Rotonda della Besana a Milano 1973 e a Kassel 1977 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] di piedi 3020 si possano impiantare in una città rotonda avente 8000 piedi di circonferenza. I problemi successivi vertono mano gli strumenti per far di conto: l'abaco, una tavola, un'asta.La figura dell'aritmetica è sempre caratterizzata da ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Torino. Il primo, che fonti seicentesche descrivono "di forma rotonda", "expletum [...] atque repletum, ordine perfecto, sic chavo di devozione privata, traduzione su marmo dei polittici su tavola, come il trittico della coll. Borletti in origine ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...