FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] il momento della Rotonda di Palmieri (Firenze, Gall. d'arte moderna) e delle tre tavolette che alla Rotonda strettamente si apparentano come in Abbati o in Borrani, la venatura della tavola, ma il giuoco spregiudicato e inaspettato delle forme ( ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] Studies, pp. 35-97). Il ms. si apre con una "tavola" delle categorie aristoteliche, un breve elogio di Aristotele, alcuni versi mnemonici pp. 522 s.) ha suggerito piuttosto l'incompiuta "rotonda" del Brunelleschi, del resto annessa a quel monastero. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] . 3°-4°); la struttura paleocristiana ha fatto poi posto all'od. Rotonda o Duomo Vecchio (tardo sec. 11°). La basilica a fianco di S 1343 ca.). A Jacopino di Francesco si ricollega la grande tavola con il Crocifisso in S. Francesco, d'ottima qualità ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] partire dal 1173. Il primo consiste in una vasta rotonda con ambulacro separato dal vano centrale da pilastri alternati opere di Enrico di Tedice, come la croce di S. Martino, tavole ancora in situ.Quest'ultimo pittore fu a capo di una bottega ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Maestà, Annunciazione e Storie di s. Galgano nella cappella aggiunta nel 1340 alla rotonda di Montesiepi, e per Massa Marittima una famosa Maestà su tavola (Massa Marittima, Mus. archeologico e Pinacoteca Civ.), che andava ad aggiungersi alla Madonna ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] Nidum; S. Gennaro ad diaconiam, poi detto all'Olmo; S. Maria Rotonda, detta anche ad Presepe; S. Giorgio ad Forum, ubicato lungo la platea testa di Cristo, che è su tavola incastrata nel muro, così come su tavola dovevano essere, a giudicare dall' ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Magno (Lib. Pont., II, p. 8); Simmaco (498-514) ne eresse uno nella rotonda di S. Andrea a S. Pietro e uno nella basilica dei Ss. Silvestro e Martino in bronzo, su cui poggiava una piatta tavola in legno con un'apertura circolare al centro ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] della quale viene a diffondersi, nelle versioni di 'umanistica rotonda' e 'umanistica corsiva', la scrittura-base dell'età e richiamati come 'aritmetica orale'. Ad esempio, le tavole matematiche consistono in elenchi di numeri e dei loro prodotti ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] des Beaux-Arts, LI (1958), pp. 281-296; A. Parronchi, Le due tavole prospettiche del B., in Paragone, IX (1958), 107, pp. 3-32; X Un disegno di Giuliano da Sangallo riproducente l'alzato della rotonda degli Angeli, in Atti del I Congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] la costruzione a pianta centrale di S. Giovanni Na Zábradlí, la rotonda di S. Lorenzo, che venne riportata alla luce all'interno Diecimila ss. soldati. Prima del 1321 vennero completate due tavole-reliquiario per il monastero di S. Giorgio; nel 1315 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...