Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] per esempio: ‛c'è un bicchier d'acqua sulla tavola' - contiene universali e implica quindi molti ulteriori asserti a ipotesi ad hoc per proteggere la loro teoria. La forma rotonda delle eclissi di Luna poteva essere spiegata pur negando ch'esse ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] cura di S. Bandera Bistoletti, Milano 1990; A. Calzona, La rotonda e il palatium di Matilde, Parma 1991; A.C. Quintavalle, Wiligelmo notevole produzione a fresco; nell'assenza di pittura su tavola è inoltre da sottolineare, nel sec. 14°, l'importanza ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] per non dire nulla; in cui tutti gli affari pubblici si trattano in privato; in cui si delibera in comune se la tavola sarà rotonda o quadrata, se la sala avrà più o meno porte, se un certo plenipotenziario avrà la finestra di fronte o alle spalle ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] rappresentati, specialmente alcune fibbie con placche di forma rotonda decorate con una maschera umana o triangolare con rappresentate in forma di fregio, su fondi assai ariosi, come tavole dipinte, anche se la policromia e i restauri del sec. 19 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] merovingia andò sostituendosi progressivamente una minuscola carolina rotonda e chiara, quasi del tutto priva la croce di Erimanno; Werden, ante 1056), dipinti su tavola della scuola coloniense e una vastissima raccolta di sigilli dell'episcopato ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Un esempio interessante, di non facile lettura, è la c.d. rotonda del S. Salvatore di Terni (v.), databile al sec. 12 cui parte centrale, la Madonna Platytéra, venne replicata in una tavola conservata a Orvieto (Mus. dell'Opera del Duomo). Altri ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ricco di valori scenici e ambientali è nell'alto Chienti la rotonda di S. Giusto a San Maroto, presso Camerino, articolata in ; Restauri nelle Marche, 1973, p. 40) o nella piccola tavola inserita entro un tabernacolo della chiesa di S. Giusto a San ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , spettante al principe di più alta dignità), a tavola, il tovagliolo - raccomandava, il 7 marzo 1548 , 111; R. Cantagalli, La guerra di Siena…, Siena 1962, ad Ind.; A. Rotondò, Per la storia dell'eresia a Bologna..., in Rinascimento, s. 2, II (1962), ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] (come la maggiore mobilità dei corpi rotondi o la figura rotonda dei sassi di spiaggia), il moto 2 palmi (15,5 cm ca.); sulle colonnette poggiano un architrave e alcune tavole su cui si erge un tempietto con sei colonne, coperto da una cupola sulla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] l'Oceano che avvolge con il suo corso una Terra perfettamente rotonda, come se fosse stata fatta al tornio" (Historiae, IV, 6) alla maniera di Ipparco. Mentre quest'ultimo nella tavola dei climi considerava, dall'equatore al polo, 90 paralleli ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...