• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Arti visive [126]
Archeologia [76]
Biografie [65]
Architettura e urbanistica [39]
Storia [33]
Diritto [32]
Geografia [26]
Letteratura [24]
Cinema [18]
Religioni [18]

AGEMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] e proprio lavoro di niello. Uno di essi (v. tavola a colori) ha una decorazione figurata con rappresentazione di nel mezzo un leggiadro e adorno emblema, e su una fascia rotonda tutto attorno delle scene figurate con le dodici imprese di Eracle e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – BENVENUTO CELLINI – GIOVANNI AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEMINA (1)
Mostra Tutti

AGAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] e da essa vien versato con una canna in altra calabassa rotonda. Di qui vien travasato in otri di pelli di capra che di Manilla. La fibra viene distesa per il lungo su un tavolo con tela alimentatrice continua Z e passa fra due cilindri alimentatori ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE L'ÈCLUSE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FILAMENTI STAMINALI – ITALIA MERIDIONALE – ASSE DI ROTAZIONE

APPIANI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] un serto di foglie d'alloro e di quercia, in piedi presso una tavola, la mano sopra una carta d'Italia e, precisamente, l'indice gentili e giovanili, con la Storia d'Amore e Psiche, nella rotonda della villa reale di Monza (1789), e il Parnaso sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA APPIANI IL GIOVANE – REPUBBLICA CISALPINA – GIULIANO TRABALLESI – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

PIENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIENZA (A. T., 24-25-26 bis) Renato PIATTOLI Anna Maria CIARANFI Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] fianco, particolare notevole, è una torre campanaria rotonda, con lesene e finestrette. La chiesa anteriore affreschi dei secoli XIV e XV, recentemente rimessi in luce, e per una tavola a tempera di Ambrogio Lorenzetti. V. tavv. XLV e XLVI. Bibl.: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIENZA (1)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] il tarso piumato fino all'inserzione delle dita, coda rotonda, cera al becco, unghie potenti, molto ricurve, penne accettare integralmente, perché nel codice di Matteo da Parigi, in una tavola che si ritiene del 1244, si trova già delineata l'aquila ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SACRO ROMANO IMPERO – CASA DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

DOLMEN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] di questa catena, cioè le grandi tombe a ciste, scendono al 2000 a. C.; del pari le forme più antiche della cella rotonda a cupola dell'isola di Creta, dove mancano le forme iniziali del dolmen, risalgono al proto-minoico, secondo il Fimmen, ma si ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – TERRA D'OTRANTO – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CRETA – TERRA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLMEN (1)
Mostra Tutti

CHITARRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento a corde (in numero di sei), che vengono pizzicate con le dita. È costituito da tre parti: la testa, ove si fermano le corde per mezzo di cavicchi; un largo manico munito d'una tastiera segnata [...] Il ponticello (che serve anche da cordiera), incollato sulla tavola armonica, è basso e largo. È assai probabile che corde semplici e non metalliche, lo strumento acquistò voce dolce, rotonda e pastosa, e guadagnò molto in varietà d'espressione. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – LUIGI MOZZANI – CISTERCIENSE – MESOPOTAMIA – FUENLLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITARRA (2)
Mostra Tutti

CREMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] interno, mal rimaneggiato, ha tra l'altro una buona tavola di Vincenzo Civerchio. Il campanile sembra sia stato soprelevato così vicina alle forme dell'arte bramantesca: vasta e alta rotonda a interno ottagonale, erompente da una base a croce greca. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REGNO LOMBARDO-VENETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUELFI E GHIBELLINI – OTTAVIANO VIMERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMA (1)
Mostra Tutti

THÒLOS

Enciclopedia Italiana (1937)

THÒLOS (gr. ϑόλος, lat. tholus) Luigi Crema Il termine designa le antiche costruzioni circolari. La disposizione rotonda, molto diffusa in edifici sacri e sepolcrali anche antichissimi, è specialmente [...] in tombe etrusche (La Mula, Casal Marittimo: vedi etruschi, XIV, tavola LXXXII), e in cisterne e granai (thóloi sul Palatino). Non la fine della repubblica, furono molto frequenti i templi rotondi. I Romani diedero, del resto, forma circolare a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THÒLOS (1)
Mostra Tutti

POMODORO, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMODORO, Arnaldo Bianca Maria Saletti Asor Rosa Scultore, nato a Marciano di Romagna il 23 giugno 1926. Dopo l'attività giovanile che lo vide, oltre che architetto, scenografo e orafo, fonda a Pesaro [...] simbolo magico-rituale della ruota (Tavola dei segni, 1957; Tavola del matematico, 1960; Tavola della memoria, 1960-61; Hunter, F. Russoli, Arnaldo Pomodoro, catalogo della mostra alla Rotonda della Besana, Milano 1974; D. Porzio, La colonna dei ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MOSTRA, PESARO – GIÒ POMODORO – STATI UNITI – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Arnaldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 44
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
rotóndo
rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali