Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] da avorio di nuova formazione. Dai nove anni in poi l'età si riconosce dalla forma che assume la tavola dentaria, che da rotonda diventa triangolare e poi biangolare, non che da altri caratteri come dal profilo laterale delle arcate incisive, che è ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] dell'Accademia dei nobili ecclesiastici, e la costruzione rotonda a cupola conservatasi per intero sino al sec. XVII 'edificio centrale doveva essere a giardino. (V. Tavola CLXXVIII).
Sapienza costruttiva specialmente nel calcolo delle poderose vòlte ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] è occupato da un riquadro variamente sagomato, di forma rotonda, ovale o stellare, spesso prolungato per mezzo di aggiunte più complessi nella decorazione quelli dei Morgongiori. Tappeti da tavola (ancali) sono invece di solito quelli abruzzesi già ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] 2300 martiri, i cui nomi si veggono ivi incisi in una tavola di marmo.
I cimiteri rimasti in grande venerazione erano quelli di San ve ne sono di quadrate, rettangolari, poligonali: una rotonda, molto importante, si trova nel cimitero di Callisto.
...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] tiara, il triregno si aggiunsero i veri e proprî cappelli di forma rotonda; quello del papa, usato per la prima volta da Innocenzo IV, a vapore - macchine a forma di campana o di tavoli con piatti forati, attraversati dal vapore - dà una certa ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] e ricami, poi solo per trine. Tra le bellissime tavole per ricami "a fili contati" stampate da Alessandro Paganino col di "falso Valenciennes". In antico avevano il fondo a maglia rotonda o quadrata; dall'Impero in poi si fa a maglia romboidale ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] e vastissime provincie: in ambo i casi la fibra è rotonda, diritta, abbastanza uniforme e talvolta un po' stopposa; la tela per tende e materassi, a Gand e Ruysbroeck biancheria da tavola e tela damascata, a Roulers, Iseghem, ecc., tela bianca ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] prospetto perché non sa concepire una pupilla che non sia rotonda. Ma a mano a mano che impara a ricomporre Nel 1786 G. Volpato e R. Morghen pubblicarono le prime tavole per l'insegnamento del disegno, tratte dalle statue antiche. Ma ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] v. fig., nn. 5, 6, 7). Era fatto con tavole di legno solidamente congiunte, rivestite di panno comune, con sopra una copertura alle targhe e targoni e in parte riprese la forma rotonda chiamata rotella. Queste furono generalmente di legno coperte di ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] tronco d'albero scavato. I remi hanno la forma lanceolata ovale o rotonda, mentre nelle culture più primitive il remo ha la paletta a orli insieme, nella Melanesia invece essi sono fatti di tavole riunite. L'intrecciatura fa uso di buon materiale, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...