LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] (tav. LXIII). La lana è tratta dal vello deposto sul tavolo di cernita e distribuita, secondo qualità e finezza, in varî panieri la forma degli aghi è variabile e la sezione può essere rotonda, ovale, piatta, triangolare, mezza piatta, piatta. Il filo ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] la sua αἴϑουσα, o vestibolo, dalle colonne lignee sorgenti su basi rotonde di pietra, e che immette per tre porte nel πρόδομος, si posa un uccello, forse un corvo. A sinistra della tavola col toro incede un tibicine, dietro al quale seguiva una ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Presso una parte degli Eschimesi è subentrata la casa rotonda di neve, che risponde meglio, per la rapidità rapporto quantitativo fra abitazioni, stanze ed abitanti.
Da questa tavola si può infatti ricavare il rapporto fra abitanti e abitazioni, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] fuori di questa S. Maria della Stella e la Rotonda di Albano, le cattedrali di Palestrina e di Terracina, trittico del Salvatore (usavano nel Lazio grandi iconi del Redentore su tavola, forse processionali; e del secolo XIII ne restano a Sutri ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] tre vani successivi, di cui il maggiore contiene il focolare rotondo; i muri son costituiti da un basamento a scarpa di certo sul davanti di esso, e non lungi dal cartibulum, tavola rettangolare di pietra su cui erano deposti vasi ed utensili di ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] e la comodità.
I tavolini generalmente bassi, di forma, rotonda o rettangolare, con gambe a zampe di animali, più o di leone o di sfinge o di grifo. Una forma speciale di tavolo era il tripode, quasi sempre in bronzo, decorato con grande finezza, ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] al Mar Giallo e al Golfo di Corea. La seguente tavola dà la distribuzione della popolazione nelle varie provincie (fine nell'Estremo Orieme.
La pianta di questo tempio è formata da una rotonda, nel cui mezzo è una statua seduta di Shakya alta tre ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] di piccole dimensioni, sembra che il tempio di forma rotonda, di cui ci dànno esempio quelli di Vesta a Tivoli quello shintoistico, troviamo in luogo dell'altare la semplice tavola domestica. Tali mensae si trovavano anche nel tempio romano. ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] il sepolcro dei Plauzî a Ponte Lucano (Via Tiburtina); quello detto di "Casal Rotondo"; quello di Munazio Planco a Gaeta: per non ricordare che i più noti, di Breda; sulla statua del defunto vi è una tavola con sopra l'elmo e l'armatura, sorretta da ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] Quella che resta, cioè la precedente, prende allora una forma rotonda, diventa sempre più piccola e si dissolve alla fine in astronomiche più conosciute sono date per ogni anno delle tavole, che servono per le osservazioni fisiche del Sole, cioè ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...