Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dai contemporanei colti, che giudicando applicavano tutt'un'altra tavola di valori.
Più convenzionali sono, come sempre, i al XIII; 2. dell'epoca di mezzo (quella dell'Hagiopolites, rotonda) dal secolo XII al XV; 3. tarda (di Kukuzeles, agiopolitico ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 'apritoio vengono disposte in numero di 3 o 4 sulla tavola d'alimentazione del 1° battitoio, le tele o ovatte aria calda è alquanto più lento, ma dà un filato più pieno e più rotondo.
Se si asciuga mediante tamburi di rame (fig. 89), il tamburo o i ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nel Fedone si domanda se la terra è piana oppure rotonda, nei libri della Repubblica e del Timeo ha svolto un questo valore di δ&mis3;p e con ϕ, dal calcolo o dalla tavola, si ricava P&mis3;p, intervallo lunare che si converte in medio con ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] presso Cernăuţi (576 m.). Ovunque altrove ci si trova dinnanzi ad un tavolato di 250-300 m. di altitudine, dove il löss vela più o fermagli di metallo e le grandi fibbie fatte di piastre rotonde con incastrate pietre preziose e portate sul petto. I ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] i dskach zemĕ české (Sul diritto, i tribunali e le tavole della terra cèca) diede un quadro critico della cultura giuridica della Baviera e della Franconia. Esempio tipico ne era la "rotonda" di San Vito, fatta costruire sul castello di Praga da ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] (1932). Della produzione annua di vini il 52% spetta ai vini da tavola comuni, il 26% ai "vinhos verdes" che si producono sui terreni così palese. Nel 1549 sorse vicino a Lisbona la cappella rotonda di S. Amaro, cinta da un mezzo portico poligonale ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] richiedere al pretore l'azione aquae pluviae arcendae già contemplata nelle XII tavole (fr. VII, 8 Bruns), e far rimettere le cose come il rito della incubazione. Oggi in un sotterraneo della rotonda anteriore della basilica si vede ancora il resto di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] - La pasta raffinata viene immessa nel tino, recipiente a sezione rotonda o quadra della capaciià di 1200-2000 litri, e diluita secondo tagliato in tutta la sua lunghezza, si apre e cade sulla tavola d'uscita.
I fogli così fabbricati e deposti l'uno ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e fa eseguire in 12 anni (1852) la grande rotonda con alcune centinaia di posti, separando la sala di . 0,90 (Biblioteca Reale di Bruxelles). Per una comoda circolazione la distanza assiale fra i tavoli è di m. 1,80 a 2, se sono semplici, e di m. 3 a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] quale gli edifici quadrati sono collocati intorno a una piazza rotonda o quadrata, il "Forte" (forta), destinata alle riunioni van Mander II ne fece gli arazzi. Anche la pittura su tavola fu protetta dal re mecenate, e vi furono ritrattisti, come J ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...