• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Arti visive [126]
Archeologia [75]
Biografie [65]
Architettura e urbanistica [39]
Storia [32]
Diritto [32]
Geografia [25]
Letteratura [23]
Cinema [18]
Religioni [18]

NICOLAI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Bruno Claudia Caneva – Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani. Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] quelli che segnano il passo verso la nuova musica sono le tematiche proposte da questa rivista, in una tavola rotonda, a compositori, interpreti, critici letterati, pittori, editori, discografici, organizzatori musicali e a tutte le persone che con ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO VIGNANELLI – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO DE MARTINO – MARTIN LUTHER KING – FRANCO ZEFFIRELLI

JUNGE, Alfred

Enciclopedia del Cinema (2003)

Junge, Alfred Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] e attenzione alla veridicità del dettaglio le ambientazioni storiche di Knights of the round table (1953; I cavalieri della tavola rotonda) di Richard Thorpe e Beau Brummel (1954; Lord Brummel) di Curtis Bernhardt, come quelle in età contemporanea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EWALD ANDRÉ DUPONT – EMERIC PRESSBURGER – ALFRED HITCHCOCK

SADOUL, Georges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sadoul, Georges Daniele Dottorini Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] pionieri (1832-1909), Torino 1965, pp. XIX-XXVI. La storiografia cinematografica, a cura di C. Bassotto, Atti della Tavola rotonda, XXV Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia, 1964, Padova 1966 (in partic. pp. 49-82). La critique du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – CHARLIE CHAPLIN – GEORGES MÉLIÈS – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOUL, Georges (2)
Mostra Tutti

Paride

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paride (Parìs) Antonio Martina Figlio di Priamo e di Ecuba, detto anche Alessandro. La sua nascita fu accompagnata da un prodigio: la madre sognò, prima di metterlo al mondo, di dare alla luce una torcia. [...] . Volpi, Tommaseo, Bianchi, Fraticelli, Porena) a ritenere che il P. di If V 67 possa identificarsi col cavaliere errante della Tavola Rotonda, cioè con l'eroe del romanzo francese Paris et Vienne, che ebbe larga diffusione in Italia. Quest'ipotesi è ... Leggi Tutto
TAGS: DEA DELLA DISCORDIA – ANTICHITÀ CLASSICA – EUSTACHE DESCHAMPS – ROMAN DE RENART – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paride (2)
Mostra Tutti

Beau Geste

Enciclopedia del Cinema (2004)

Beau Geste José Maria Latorre (USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] fantastici di tre bambini di dodici anni, fratelli inseparabili anche nei giochi che emulano le gesta dei cavalieri della Tavola Rotonda, per poi far loro trovare, una volta adulti, una morte oscura in un'altrettanto fosca lotta coloniale, circondati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BRODERICK CRAWFORD – CHRISTOPHER WREN – DONALD O'CONNOR – OMONIMO ROMANZO – SUSAN HAYWARD

Sylvester

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sylvester Vittorio Martinelli (Germania 1923, 1924, bianco e nero, 66m a 18 fps); regia: Lupu Pick; produzione: Rex Film; sceneggiatura: Carl Mayer; fotografia: Karl Hasselmann, Guido Seeber; scenografia: [...] : una sola stanza, una stufa di maiolica, la culla d'un bambino, tre piatti e tre bicchieri disposti su una tavola rotonda. Su tutto, un senso pesante di fatalità. "I conflitti ‒ scrive Ernst Engel nella introduzione alla sceneggiatura del film ‒ non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

GARNETT, Tay

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garnett, Tay Fabio Giovannini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] cappa e spada imperniata sulle vicissitudini di un fabbro che in sogno si trova proiettato nel Medioevo della Tavola Rotonda, costituì anche l'occasione per alcune indimenticabili esibizioni canore di Bing Crosby. Alle atmosfere medioevali G. sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARLENE DIETRICH – WILLIAM POWELL – JOHN GARFIELD – GRAN BRETAGNA

TAYLOR, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taylor, Robert Giancarlo Zappoli Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] in Quo vadis (1951; Quo vadis?) di LeRoy, quindi Lancillotto in Knights of the round table (1953; I cavalieri della tavola rotonda) di Richard Thorpe che già lo aveva diretto in Ivanhoe (1952). Ma la volontà di cimentarsi con parti più controverse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – BARBARA STANWYCK – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Robert (1)
Mostra Tutti

BIDERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI, Ferdinando Sisto Sallusti Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] , Di Giacomo, Capuana, Bracco, E. Scarfoglio, la Serao, F. Russo. La rivista aveva un supplemento periodico,Biblioteca varia de La tavola rotonda: in essa vennero pubblicati Nell'assenza di Lanciotto del D'Annunzio,Il mio romanzo di R. de Zerbi,Suor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rajna, Pio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rajna, Pio Michele Messina Filologo (Sondrio 1847 - Firenze 1930). Rappresentante del metodo comparativo, che spogliò di ogni rigidità, primo a insegnare in Italia la romanistica, introdusse nella filologia [...] storico apparse su varie riviste: Il casato di D., in " Studi d. " III (1921) 59-88; D. e i romanzi della Tavola rotonda, in " Nuova Antol. " 1 giugno 1920, 241-243, su Merlino, il " buon incantatore ", e il riavvicinamento con il Mare amoroso (vv ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FILOLOGIA – FIRENZE – SONDRIO – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rajna, Pio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
rotóndo
rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali