Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] 91); in terzo luogo, tutto ciò che è fisicamente o letteralmente ‛reale' è sempre anche un'immagine della fantasia. Così il mondo della cosiddetta ovunque, in casa, per strada, a tavola o davanti alla televisione.
La liberazione della terapia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ad Alfani, per una Adorazione dei magi del quale si servì per la tavola in S. Francesco ad Arezzo (Franklin, pp. 177 s.). Nell'aprile artisti, e a Fontainebleau era conservata la ricca biblioteca reale. A molti testi, che sono stati individuati come ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] all'interno. Il corpo dell'ecclesiastico è coperto da una grande tavola con iscrizione e se ne possono vedere soltanto la testa e i regno di Sicilia: si tratta dell'augustale di Federico II e del reale di Carlo I d'Angiò (1266-1285), che per peso e ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] di un’accresciuta autonomia, in realtà più annunciata che reale, perché fortemente condizionata e compressa dal sistema dei Restaurazione (1816-1848), Venezia 1997. Una tavola diacronica sugli assetti dell’amministrazione comunale veneziana si ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] recante agli angoli medaglioni con il monogramma reale alternati ad archetti polilobati dai quali due o più beccucci (Ward, 1993, fig. 37, p. 55).Lucerne da tavola a vassoio sono presenti in tutta l'arte selgiuqide, come attesta l'esemplare del sec ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] dello Jenseits: geniale lavoro, che sosta a lungo sul tavolo dell'autore, come apprendiamo dall'epistolario, proprio perché è eros fine a se stesso, vera celebrazione metafisica del reale. Qualche citazione può dare il senso degli avventurosi passaggi ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] in volta quegli uffici (e non meno al potere reale d’incidere sui rifornimenti urbani)113. Nel 382 ne era Roma, Milano 1999, pp. 465-534, in partic. 510-519; Id., Tavola rotonda, in Trent’anni di studi sulla tarda antichità: bilanci e prospettive ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] molto più vicina ai 2°; gli Zīǧ al-mumtaḥan (Tavole astronomiche verificate) riportano 1;59°.
Tutte le osservazioni che Ibn al-Hayṯam, la sola sfera che potesse produrre un moto reale era quella del deferente, e adesso c'era la prova che esso ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] riforma della pietà cattolica. Quel progetto era nato alla sua tavola, nell’ottobre 1900, quando un sacerdote di ritorno dalla disilluso anche gli altri quanto alla possibilità di una reale comunanza d’intenti e prospettive. E in effetti Buonaiuti ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] in quella contigua del «principe» a Verghina-Aigai il vasellame da tavola è in argento e quello da cucina in bronzo. A Derveni di vasi in b. non è più monopolio esclusivo del clan reale; si assiste, infatti, al sorgere di diversi stili regionali la ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....