La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] con l‘uso concreto di parlanti reali, colti, con la ‘lingua reale’; dalla lingua ‘reale’ il lettore potrà, con un direttore, il signor Gino, e i camerieri, che arrivano al tavolo con un bicchiere dopo l’altro - talora assumendo l’iniziativa di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] artisti greci per dinasti non greci. I quattro della necropoli reale di Sidone furono trovati nel 1887 (e ora ad Istanbul 'Urbe Giunio Basso (v.) dell'anno 358 nelle Grotte Vaticane (v. tavola a colori vol. v, p. 592). Il nuovo rinascimento, di cui ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] del monumento non è irrilevante per coglierne il reale significato: a motivo della sua forma insolita, di catalogo 160 e 302, tavola V, ill. 65 e 66; (b): ivi, n. di catalogo 662, tavola V, ill. 67; (c): ivi, n. di catalogo 107, tavola V, ill. 68.
23 ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] di inferiorità ed emarginazione. La fame ha come contrappunto reale o desiderato l’abbondanza. Non esiste una sola fame cantine e granai […].» (Braudel 1986, p.226).La lentezza a tavola e nella vita e lo slow food sono esigenze e conquiste del ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di associati8, nella convinzione di poter ancora contare sul ‘paese reale’. L’enciclica Il fermo proposito (11 giugno 1905) presentò prima che l’alleanza col nazismo cambiasse le carte in tavola, fu infatti realmente breve, anche per i parametri della ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] che sapessero toccare la vita stessa - quella reale, monotona e lontana - dei propri sudditi le imputazioni taglienti di Lutero all'indirizzo dei "dottori" trasmesse nei suoi Discorsi a tavola, a cura di Leandro Perini, Torino 1969, pp. 3-4, 55, 61, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] 165 al 190 d.C.4 Benché si discuta circa la reale portata degli effetti negativi del calo demografico e della crescita delle in Suppl.It., 9, 1992, pp. 85-92, nn. 34 e 35. Sulle tavole cfr. G.A. Cecconi, Governo imperiale, cit., pp. 194-199; C.J. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] Hā᾽im in al-Zīǧ al-kāmil fī 'l-ta῾ ālīm (Tavole perfette di astronomia matematica), osservò anche la Luna per trentasette anni. riportare il Mediterraneo a dimensioni molto vicine a quelle reali. È possibile che questa correzione preceda la revisione ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] vano antistante rettangolare, con piccoli podi e una tavola per offerte, che mostra particolari affini a quelli » di Troia II) è quella di Alaca Hüyük. Qui la necropoli «reale» si stende entro la cerchia urbana o immediatamente al di fuori di essa ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , circa 550-530 a. C.) o di edifici sacri (v. cerveteri e Tavola a colori, vol. ii, pag. 520).
Una categoria di monumenti che appare altra imitazione dei mezzi di copertura usati nell'architettura reale. Ove il terreno esige una costruzione muraria, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....