Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] alla sua morte in seno alla famiglia reale ostrogota offrirono a Giustiniano, imperatore d'Oriente Duomo di R., in Felix Rav., XXXVII, 1931, p. 7 ss.; C. Ricci, Tavole Storiche dei mosaici di R., fasc. VIII, 4, Basilica Ursiana, 1937; M. Mazzotti, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di Feynman. Quando divenne chiaro che questo effetto era reale, anche Feynman dovette riconoscere che il campo era un militare, così come per la musica digitale e per le applicazioni video.
Tavola I - LA FISICA DEI RAGGI COSMICI: LE ORIGINI
Nel XX sec ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] fine del terzo e gli inizi del quarto decennio del Duecento, due tavole di Bonaventura Berlinghieri (v.): una, perduta, già in S. Miniato intensissima attività di committenza dei membri della famiglia reale (v. Angioini), che fecero convergere nella ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] che mostra C. e gli apostoli distesi intorno a una tavola, in una versione ugualmente narrativa ma basata su di una disposizione al cospetto del Figlio di Dio. Anche se la reale portata di questa concezione va limitata solo ad alcuni ambienti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] una o più particelle acquose, si è in presenza di un concetto reale perché è noto ciò che è terra e ciò che è acqua. facendo lasciare la presa all'altra" (ibidem, p. 203).
La tavola elaborata da Geoffroy conteneva 16 colonne. In cima a ogni colonna ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di riferimento in campo archeologico sono sistemi reali certificati in relazione agli analiti di interesse frequente, il colore del suolo non coincida perfettamente con quello delle tavole di confronto si indicherà il colore che più si avvicina al ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] altipiano iranico.
Anche a Ebla, nella corte del c.d. Palazzo Reale G (fase Mardikh II Β I) il rinvenimento di una consistente suo assistente bifronte e dall'uccello Zu che ha sottratto le Tavole del Destino. I sigilli sono grandi, spesso dai lati ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] immediato e sperimentale; e non già per mancanza della necessaria tavola di valori, ma perché, se c'è un valore perché intende sollevare ben presto il lettore dalla disgrazia del reale alla gioia della finzione, sì da goderla con maggiore intensità ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] anzitutto, ma anche luogo e momento di socializzazione, prolungamento reale ed efficace di ogni realtà insediativa lagunare.
Le isole ventina nella produzione di «vetro comune» (vetri da tavola, per l’industria e la farmaceutica).
La produzione di ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Arte di San Paolo del Brasile: una piccola tavola che non ha saputo convincere dell’autografia raffaellesca ;
Raffaello Sanzio, in I dipinti della Galleria Palatina e degli Appartamenti Reali. Le Scuole dell’Italia centrale, 1450-1530, a cura di S ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....