Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] intorno a due vasti cortili pavimentati con ciottoli e tavole dipinte di rosso su un letto di sabbia. L Ch., anzi, gli archeologi cinesi ipotizzano siano sepolti i membri del clan reale Kaiming di Shu.
Nel 318 a.C. l'invasione della piana di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] si può negare che Jacopo Zabarella fosse consapevole dei problemi reali della cultura del suo tempo, quando, sia pure che chiarisce il suo proposito di costruire un quadro o tavola generale delle forme della conoscenza, dei loro fini, strumenti ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] apparizioni e sparizioni di ragazzi e fanciulle che sembrano più sognate che reali. C’è il senso di una sospensione del tempo che ci (48). Con molta lealtà mette subito le carte in tavola: vuole il primato della qualità dei film e della competenza ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] una nuova mappa ideale; una cartografia simbolica e reale di quei territori «esterni» della Chiesa, in nei confronti dei popoli e delle culture indigene, Atti della Tavola rotonda del XVIII Congresso internazionale di scienze storiche (Montréal 1995), ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] in S. Vitale a Ravenna. Questa decorazione trova reali confronti tessili e documenti in ambito pavimentale soprattutto a Bet Giovanni in Ruoti e il periodo tardoantico in Basilicata. Atti della tavola rotonda, Roma 1981, Bari 1983, pp. 47-58; G ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] LXXVI, 1986, pp. 205-212; D. Morandi, Stele e statue reali assire, in Mesopotamia, XXIII, 1988, pp. 105-156; L. Nigro, circondato da familiari seduti e da servitori in piedi presso la tavola della mensa. Il modellato di questi rilievi è assai preciso ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] secoli) all’interno dei quali si può riscontrare una qualche omogeneità reale o, almeno, presumibile. Dando per scontata l’utilità o, Journal of Roman Archaeology, Portsmouth 1997, frontispizio 1 e tavola separata 5).
80 F. Coarelli, Roma, cit.
81 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] fogli del manoscritto. Per esplicita commissione della casa reale di Francia, Manuele Paleologo è perciò raffigurato come di C. Forte, Clusone 1997, pp. 393-410.
86 La tavola di Biagio d’Antonio, già attribuita a Filippo Lippi con datazione 1469, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] da Teodosio I in occasione del decennale della sua incoronazione (Madrid, Real Acad. Historia; Volbach, Hirmer, 1958, pp. 55-56, fig Arnolfo di Carinzia (v.), dal relativo supporto a forma di tavolo, dal Codex Aureus di Carlo il Calvo, da vari palli ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] di integrazione. Se noi potessimo avere una tavola con tutte le infinite storie parrocchiali, ricostruite con appena dieci anni di distanza dall’unificazione nazionale, l’unità reale della Nazione doveva infatti compiere ancora molta strada e lo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....