Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] percorsi sovrapposti: essa pone in evidenza, facendole più larghe del reale, molte delle vie d'acqua passanti, come il rio dei resta a lungo coperta alla meglio da un tetto provvisorio di tavole, è ancora registrato da Jacopo de' Barbari nel 1500; ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di cristiani giudaizzanti, aveva interrotto la comunanza di tavola con gli etnocristiani (cristiani di origine pagana), che che apprezzava Cristo nella figura di Logos divino, Figlio reale di Dio Padre, Dio egli stesso, personalmente distinto da ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] le composizioni figurative pittorico-illusionistiche alla maniera dei dipinti su tavola cari alla tradizione ellenistica, spesso di contenuto mitologico o allegorico. Ai temi tratti dalla vita reale non viene dato alcun ruolo significativo e nel V ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] mobile a forma di anello. Gli stessi tipi sono stati ritrovati nelle tombe reali inviolate di Tanis (1000 a. C. circa): una brocca d'oro col trapano corrente. Uno dei rinvenimenti più importanti di vasellame da tavola del II sec. d. C. è il tesoro di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ogni età", in ospedali di Firenze, Milano e Roma: 50 di queste tavole sono dedicate al cuore, 27 al torace o all'addome, 31 agli organi almeno ad Ambroise Paré, chirurgo, a metà Cinquecento, dei reali di Francia, si avvaleva di bagni caldi, di oli ed ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] una proprietà privata; secondo il Ghislanzoni il palazzo reale dei Tolomei di Cirene col relativo parco. ., tavv. 20-21; W. Dörpfeld, Olympia, Berlino 1892, testo II, i, p. 48 ss.; tavole, 1, 32; G. Treu, ibidem, 1897, III, pp. 19-23, tav. 111, 4; L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Essa rappresenta probabilmente uno sviluppo tecnologico delle ceramiche da tavola BSW e BRW: ha infatti le stesse forme, 6 × 1,4 m ca.). L'ipotesi che si tratti del palazzo reale Maurya va abbandonata perché l'edificio non ha spazi per le udienze, ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] sulla base - è lecito supporlo - di reali nozioni collettive tramandatesi oralmente e divenute coscienza L'Etruria in età romana, in Etruria, Tuscia, Toscana, Atti della I Tavola Rotonda, Pisa 1992, pp. 63-74. - Su alcuni aspetti della ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] delta, dove però non si sono ancora rinvenuti sepolcri reali. Qualche informazione può essere desunta solo in base alla a doppio spiovente e il piano d'appoggio rappresentato da una tavola rigida, che non assume le morbide forme di uno stroma, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Abido e Giza, la copertura era realizzata con canne e tavole su cui si sovrapponevano i mattoni di piatto a formare quasi tradizione antichissima e che in realtà non ha mai avuto una reale interruzione se non nei periodi in cui l'unità del Paese ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....