Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 1801. In Piemonte si usava dal 1623 la cosiddetta Carta di Madama Reale in scala 1:190.000; per il Veneto è nota, limitatamente al le coordinate fondamentali e che, attraverso un "tavolo intelligente", possono essere trasformate in prodotto grafico. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] emblema che consisteva nella figura di un bersaglio coronato alla reale, circondato da due rami di quercia e di alloro, tiro) o da qualsiasi altra causa. Il tiratore ha davanti a sé un tavolo e dietro a sé il direttore di tiro. I tempi di corsa dei ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in forma più o meno lussuosa (ma a volte con tavole di legno), è collocata ritualmente ai margini dell'impluvio con ha dato P. (Reg. vi, 15, 14); è il ritratto reale d'una nobildonna campana, verosimilmente della stessa domina della casa in cui fu ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] se ne decreta per altre vie la scomparsa dalla Venezia reale. Ma siamo all’interno di un gioco di specchi tutto e mezza, cinque, veniva a casa e in magazzino c’era una tavola grande, più grande di questa… scaricava tutto quanto quello che aveva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] dignitas che l'esempio progettuale di Fano documenta come reale componente dell'organismo forense. Ma, per quanto riguarda ottemperanza alla legge, mai caduta in disuso, delle XII Tavole. Zone necropolari arealmente compatte a Roma (Esquilino) come ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] p. 322): "Arrossisco di farmi dipingere così come sono" (nel mio reale aspetto di Adamo terrestre e peccatore) "non oso di farmi dipingere come città campane, abbiamo la sopravvivenza della pittura su tavola, così come in tutta la parte orientale dell ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] il Papa e l'Imperatore a Venezia", soggetto evocante un evento reale ma rielaborato nel corso del tempo fino a diventare una delle Marco Loredan e Francesco Querini, allora questa antica tavola fu rinnovata preziosa di gemme (98).
Iscrizioni ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] diventava talvolta più un richiamo giuridico astratto che una reale e assoluta prassi quotidiana. Si spiega così l'ulteriore si servono di una sega per eseguire il loro lavoro (tavola 90), il capitolare elenca le qualità di legno disponibili in ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] il saluto serale. Una testimone ricorda di esser stata ammessa al tavolo dei genitori solo all’età di 18 anni, dopo il fidanzamento, America nel 1920, ospitata nelle prestigiose sale di Palazzo Reale e nel cortile di Palazzo Ducale nelle domeniche d’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] avevano sostituito, frammentandola, la funzione cerimoniale di una corte reale come centro della fedeltà. Sotto l’Austria, la presenza più del quintuplo dello stipendio e del «trattamento di tavola» del governatore di Venezia, Peter von Goess(95). ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....