Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] immenso proscenio architettonico, che sembra estendersi oltre le reali pareti della navata della chiesa fino a schiudersi , uno per il presente e uno per il futuro. La tavola non è soltanto la versione musicale della tradizione pitagorica e platonica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] piacere, onde la stima et il potere; e questi paiono acquisti reali e massicci, gl'altri metaforici e sottili, et è commune parere, ha in mano un martelletto di legno che batte sulla tavola quando desidera imporre il silenzio. Gli altri membri gli si ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] molti altri hanno scritto opere interamente dedicate alle diete e alla tavola. Famosi medici si sono occupati di diete speciali e un poetagastronomo Werk, Wien 1980, pp. 71-98; A. Karpozelos, Realia in Byzantine Epistolography, X-XII c., in ByzZ, 77 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] età gota di Vienna, dei quali sono rimaste alcune carte con le tavole eusebiane (Öst. Nat. Bibl., 847), e anche codici laici, 80) e la Seconda Bibbia di León (Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2), miniati nel 945 dal monaco Florentius, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di divisione, talvolta espresse in diagrammi). Il reale e principale interesse degli autori di opere sul metodo recita nel cerimoniale. I barbieri sono relegati ai piedi del tavolo settorio intenti a litigare per un rasoio da affilare; l'anatomista ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] tombe a fossa (o a cassa di pietra, ciottoli, tavolati lignei) con segnacolo esterno a cippo, stele o analoghi ( o del principio del successivo) si assimila ad una costruzione reale e si riveste di elementi architettonici: nel vetusto sepolcro di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] privilegiato, a ricordo di un lontano avvenimento mitico, soprannaturale o reale, in cui esso ha svolto un ruolo.
Così i N' con le ‛porte aperte', per lo meno esse hanno sempre la ‛tavola aperta' e resta l'usanza di andare a mangiare gli uni dagli ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] del piccolo regno di Zhongshan nelle vicinanze della città di Pingshan (Hebei) - di una pianta di m. f. reali, incisa su una tavola di bronzo e databile al IV sec. a.C., che riporta la disposizione dei tumuli, degli edifici del culto ancestrale, dei ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] of Diocletian and Constantine, Cambridge (MA) 1982, p. 258, tavola 8, cataloga i titoli di Costantino; Th. Grünewald, Constantinus così Costantino attraversa il regno nella sua quadriga reale (βασιλικὸς τεθρίππος), condotta da suoi quattro Cesari ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] quello di Francesco Petrarca del 1361, nel quale è citata una tavola di Giotto (Mommsen, 1952). Principi, prelati e abati non distruzione di un oggetto noto. Tali f. - il cui reale interesse è limitato all'ambito statistico e linguistico - permettono ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....