Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a Pingshan, in una tomba del 310 a.C., di una tavola di bronzo (94 × 48 cm) profilata d'oro, recante tomba M2 (550 a.C. ca.) apparteneva a un membro della casa reale Chu che ricopriva la funzione di primo ministro. In prossimità della sua sepoltura ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] una discrepanza tra lo spostamento richiesto e quello reale del polso. Le afferenze dai fusi muscolari dovrebbero indice acini d'uva secca posti in una piccola fessura su una tavola. Le scimmie possono quindi usare le mani in assenza di retroazione ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di quella attuale. Risalgono alla tradizione l'uso del piede reale nella metrologia e quello del mattone crudo, con strutture murarie I corpi dei defunti venivano distesi su un letto o su una tavola di legno e in un primo tempo, fino in età severiana, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ospitalità, né sontuoso seguito di servitù, ma hanno una tavola frugale" (39). Pochi anni più tardi, in perfetta Repubblica. Qui i Turchi furono sempre troppo pochi per costituire un reale problema sociale; sicché solo nel 1621 ci si decise ad ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] non la vede. Integrale il materialismo di Ortes laddove il reale coincide coll'anatomia e la fisiologia, è fisicità, è un paladino di Carlo Magno, più che un cavaliere della tavola rotonda Gozzi usufruisce d'un rapporto di scambio: offre ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] IX sec. a.C. e il IV sec. d.C. Esse comprendono sia iscrizioni monumentali reali, sia brevi iscrizioni su tavole d'offerta funerarie e su ostraka. Tra le iscrizioni reali si possono menzionare la stele di incoronazione di Aspelta (593-568 a.C.), che ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] inventato nuovi modi di andare a vela (dai multiscafi alle tavole a vela e alle regate oceaniche) ed è stata la prima coefficiente, contribuisce a determinare il rapporto tra il tempo reale impiegato nella regata e il tempo compensato sul quale sarà ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] rivestimenti fìssi in terracotta (e certo più spesso in tavoli di legno). Tali rivestimenti, concepiti come un tutto all'Apollo fittile dello Scasato e alla testa in nenfro dell'Hotel Reale di Orvieto (edita da F.-H. Massa Pairault, 1985).
5. ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] uso, non si identifica, né si confonde con lo spazio reale che l'occhio umano, da un determinato punto di vista, può i ceramografi tentarono di mantenere un legame con la pittura su tavola, mentre nell'Italia meridionale e in Sicilia l'immagine sui ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a decorare mobili e scatole (rosette da Tylissos). La tavola da giuoco del Temple Repository (Cnosso), in faïence e : un calice d'argento senza alcuna decorazione viene dalla Tomba Reale di Isopata; una tazza d'oro pallido decorata a spirali, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....