PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e la fine del VI sec. d.C., secondo le varie tavole di conversione fra le date before present e quelle calendariali) la con Arianna, nipote di Ircano II, egli si legò con la dinastia reale asmonea. Nel 40 a.C. fu proclamato re dal senato romano, ma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] oratorio di S. Pietro. Nella chiesa si conserva ancora una tavola di legno, che si dice essere frammento di una antica Il Museo Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini fu istituito con decreto reale il 29 luglio 1875 e inaugurato il 14 marzo dell'anno ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in giorno il progredire dell'opera sino alla legatura in tavole "cum fundello coriali" e all'ornamentazione dei piatti. . Ma si tratta di una cifra probabilmente inferiore al reale. Il Borsa individua duecentosettantuno nomi di tipografi o editori ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] abitato abbastanza esteso con a nord un bosco sacro e la necropoli reale e a sud una grande piazza, Mbazi, dove il sovrano sedeva alluvionali lungo la costa dell'Oceano Indiano, da un vasto tavolato tra i 1000 e 2000 m di altitudine e da altopiani ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] lance del fondo, provocando l'illusione di uno spazio atmosferico reale; ma la massa stessa delle figure non si muove sopra nei Bonnre Jahrbücher, 96-97, (1895), p. 18 ss. con le tavole dei varî tipi è fondamentale per lo studio dei vasi di terra. s ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dai siti del Diyala e da Ur stessa, dove dal Cimitero Reale proviene fra l'altro il celebre casco d'oro attribuito a delle nozze sacre, di 4,50 × 2 m. Secondo la tavola, la terrazza aveva complessivamente sette gradoni, l'ultimo dei quali era ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] un significato.
L'immaginario si appropria così del reale per creare una realtà affatto nuova. L'essenziale è Cellini, I-II, London 1930: I, p. 4 nr. 11; II, tavola 1, e più recentemente in Giovanna De Lorenzi, Medaglie di Pisanello e della sua ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] anche la piccola edicola dell'eroe e l'avanzo di una tavola per le offerte. Al culto dell'eroe Amynos furono associati in gli ornamenti in oro ed i vasi provenienti da una tomba a camera reale, del periodo miceneo (circa 1350 a. C.), i vasi ed i ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] sacra, nella parte occidentale, il quartiere per la famiglia reale e per i sorveglianti del gineceo e infine le caserme di bronzo, della metà del VII sec. a.C., una tavola di legno dipinta in stile ionico con una scena di processione sacrificale ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] la legge De Gallia Cisalpina, parzialmente tramandata da una tavola bronzea di Veleia presso Piacenza?).
Pure incerto è il romano, 286-402 d.C. (Catalogo della Mostra, Milano, Palazzo Reale, 24 gennaio - 22 aprile 1990), Milano 1990, pp. 17-23 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....