VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] una velocità ipersonica una pallottola di cera può forare una tavola di legno, e, in certo senso, anche un che servono a determinare V e ν, naturalmente critici solo se risultano reali. Merita rilevare che se si blocca α si ha moto oscillatorio ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] . C.) sino a Valeriano (260 d. C.).
Per le Tabulae Iliacae, v. tavola iliaca.
Bibl.: A. Brückner, Geschichte von Troja und Ilion, in W. Dörpfeld, , fra cui possiamo immaginare anche il palazzo reale omerico, e gettando i detriti risultanti sul pendio ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] dei beni di largo consumo e la formazione di una tavola di riferimento indicante la variazione da assegnare alle obbligazioni in moneta per mantenere invariato il loro contenuto reale tra il momento della costituzione e quello dell'estinzione. J ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] e Babilonesi conosciamo soltanto elementi di grandiosi seggi, troni reali più che sedifi di uso comune.
Presso i Greci e a Roberto il Savio in S. Chiara di Napoli, nella tavola di Domenico Veneziano agli Uffizî, ecc.).
Fu frequente nel Medioevo ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] questo calcolo, è indispensabile la costruzione di una tavola di mortalità: l'informazione chiave è la probabilità
In definitiva la s. di v. calcolata per una popolazione reale in un dato anno dipende unicamente dai tassi specifici di mortalità ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] quei dolci e pasticcetti che si mangiano fuori o in fine di tavola, e l'arte di confezionarli: escludendo cioè quanto riguarda i " le cassate, i "cannoli" e i lavori in "pasta reale" di origine levantina.
In un inventario del Duecento (pubblicato ...
Leggi Tutto
REGISTRO
Carlo DRAGHI
Tullio ASCARELLI
*
Carlo PREDELLA
. Il registro (regestum chartarum) fu, nel primo periodo dell'arte della stampa, la tavola indicatrice dei quaderni formanti il libro mediante [...] dà luogo agli effetti di diritto privato proprî di una pubblicità legale.
Bibl.: Relazioni della commissione ministeriale (Milano 1922) e reale (Roma 1925) sul progetto di codice di commercio; L. Mossa, Registro di commercio, in Studi sassaresi, 1924 ...
Leggi Tutto
VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] turchesi entro alveoli rapportati, e sostenuto da un motivo architettonico traforato; come centro da tavola doveva servire quello mostrato a Gregorio di Tours nel Palazzo reale di Nogent da Chilperico che lo aveva fatto fabbricare in oro, del peso di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] la proprietà del fondo. Tali sono le cosiddette obbligazioni reali o ambulatorie. È l'appartenenza del bene che fa F., Aspetti privatistici della programmazione economica, in Atti della tavola rotonda tenuta a Macerata (1970), vol. II, Milano ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] rappresentati soltanto santi facenti parte della dinastia dei reali ungheresi o particolarmente venerati in quel contesto. Già poco si conosce del fratello, con il quale Simone firmò una tavola del 1347 a Carpentras (dip. Vaucluse), oggi perduta. La ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....