STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] Il benedettino tedesco J. Tritemio (1462-1516) compila una tavola di 30 "note" (pubblicata postuma); Pietro Bembo cerca occupata un'apposita commissione di studio, nominata (1935) dalla Reale Accademia d'Italia.
4. Il sistema Gabelsberger-Noe sistema ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] corone così decorate si conservano al Museo di Budapest e nel tesoro reale di Ungheria, una donata da Costantino Monomaco a Andrea d'Ungheria ( (smalti della pala d'oro di S. Marco; tavola d'altare coi miracoli di S. Benedetto per Montecassino, ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] le mani, pronunciando altre preghiere, e si portava a tavola l'agnello pasquale arrostito e i pani azimi; si passavano anni perché il suo 14 Nisān cadesse tre giorni dopo quello reale. Un ignoto scrittore, l'autore dello pseudo-ciprianeo De Pascha ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] giurano per il loro scettro, gli ospiti per la tavola e il focolare ospitale, il padre per i proprî Ziebarth, De iureiurando in iure graeco quaestiones, Gottinga 1892; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, s. v. Eid.; Th. Thalheim, ibid., I, s. ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] policromi; in esse la policromia non teneva conto del colore reale, ma era intesa in modo assolutamente decorativo, a masse, perfino le colonne (Genova, Annunziata, v. genova, XVI, tavola XC; Venezia, Gesuiti) lussuosamente ma per lo più con toni ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] Barras con Talleyrand e Constant, quando, alla levata di tavola, affacciatasi a una finestra sulla Senna, vide le strade , manovrato uomini; ma non era stata mai una forza reale capace di riconoscere in profondità e dominare il corso degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] sono dedicati, Teofilo, discepolo ritenuto dai più come reale, non ideale; sensibilmente uguale lo stile, il del fico sterile (XIII, 1-9); della ricerca dell'ultimo posto a tavola (XIV, 7-11); del grande convito (XIV, 15-24); del costruttore ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] 320.000 natanti e più di 400.000 tra canoe, kayaks, tavole, piccole derive e così via. A livello di imbarcazioni prodotte l' fino a quelli oceanici. Le gare si disputano in tempo reale, dove vince chi taglia materialmente il traguardo per primo, e ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] fu acquistato dal dottor A. Bredius e donato alla Galleria Reale Mauritshuis a L'Aia. I tre quadri furono pagati ancor meno rinunzia a lottare o s'arrende.
(V. tavv. VII-XVI e tavola a colori; v. inoltre colletto, X, tav. CXLVII; cuffia, XII, tav. ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] solfati varî, ma con potenza di strati assai inferiore al reale.
Contro questa teoria della sedimentazione da soluzioni marine ordinarie , a quanto pare, accompagnati da sali potassici) e quelli asiatici della Cina e dell'India.
V. tavola a colori. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....