MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] des ant. gr. et rom., p. 1840 segg.; Orth, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. IV, col. 108 segg. (cfr. Fiehn, ibid., s. due si usa il solo cappello, sul quale si dispone un tavolato quando si deve sostenere materiale di riempimento (fig. 14). ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] di Barcellona, mentre gli affreschi della fine del secolo XII nella cappella reale di S. Isidoro a León, e quelli di S. Baudel de soffitto di S. Michele a Hildesheim, e anche in dipinti su tavola, quali si vedono a Berlino, museo: trittico; a Firenze, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] , anche al Bargello, C. M. I., I, 42, v. tavole a colori), con la morte della Vergine al British Museum, col Trionfo di la cui produzione è pochissimo nota. A Parma sorge la Real Fabbrica di maioliche e porcellane di cui si conservano pezzi datati ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] quali alcuna si depositava nei pubblici archivî. Spesso la tavola si chiudeva in una busta parimente d'argilla, sul né avranno il beneficio della divisione (art. 1756).
Le garanzie reali dell'obbligazione sono quelle in cui è concesso al creditore di ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] dell'atrio della Zisa e di un'aula nel palazzo reale di Palermo attestano il vasto uso della decorazione musiva anche 1926; G. Galassi, Roma o Bisanzio, Roma 1930; C. Ricci, Tavole storiche dei musaici di Ravenna, Roma 1931-34; M. van Berchem, The ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] notevoli gli argenti, e si hanno vasi, zuppiere, centri da tavola, che rievocano le più eleganti forme greco-romane e si , il Salone delle cariatidi e la Sala del trono nel Palazzo reale a Milano, il Gabinetto rotondo e la Saletta da bagno di Palazzo ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] con uno strato di pietruzze appiattite. Le stuoie servivano per tavola e per sedie e per avvolgere gli oggetti d'uso, che Per i Polinesiani non è comprovata l'esistenza di un reale totemismo. Come ricordi di totemismo si interpretano di solito ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] contrastata dal polipropilene), oggetti da cucina e da tavola.
La facile lavorabilità del p. rende possibile ottenere su uno stesso schermo le curve dei valori imposti e quelli reali. I profili d'iniezione e di postpressione sono rappresentati sotto ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] ago. Lo stesso Pierre Vallet pubblica nel 1608 una raccolta di 73 tavole in rame con modelli di fiori, ad uso dei ricamatori, e e il gran quadro ricamato coi ritratti della famiglia reale da regalare alla cattedrale di Chartres. Nell'inventario delle ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] il collezionista avverte e che costituiscono lo stato della tavola. Ma i nuovi metodi hanno eliminato già da tempo appassionato collezionista, permise che la società assumesse il prefisso di Reale, ed egli ne è ora il patrono. Moltissime altre ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....