Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] all’artista dai frati di Sant’Agostino a Roma per una pittura su tavola destinata alla cappella della Pietà, del defunto vescovo di Crotone Giovanni Ebu. d’opera, che sovrappone alla struttura reale una finta architettura corredata di elementi ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] di Mompreno (1983, pittura, legni, pietre, vetri su tela); Nella finestra ... l'entrare forse (1985-86, pittura, vetri, legni su tavola); I segni delle lose si esaltano nel vento (1989, pittura su pietre, vetri e legno); Sale la trasparenza (1995 ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Hirschberg 1762 - Berlino 1807).Tra i fondatori della stechiometria. Fondamentale, in quest'ambito, la sua legge dei pesi di combinazione o degli equivalenti, punto di approdo dei suoi [...] miniere di Breslavia e chimico nel laboratorio dei coloranti della Reale fabbrica delle porcellane di Berlino. Nel corso delle sue ricerche alle stesse conclusioni. Nel 1803 pubblicò una tavola degli equivalenti contenente numerosi acidi e basi. ...
Leggi Tutto
Gioco di carte che si gioca con due mazzi di 52 carte, più 4 matte, tra un qualsiasi numero di giocatori. Lo scopo è combinare terzetti (o tris), quartetti (o quadris) ecc., ossia serie di 3, 4 o più carte [...] o la superiore del mazzo, poi scarta una delle proprie scoprendola in tavola, altrettanto fa il giocatore seguente, e così via finché qualcuno non ‘chiude’, o facendo scala reale (unica sequenza di tutte le carte); o pokerissimo (tutte le carte dello ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] cominciò ad assumere nuova e speciale dignità come lingua della corte reale e di tutta la società elegante e colta che aveva contatti hanno lasciato che un insignificante numero di pitture su tavola e di affreschi medievali, quasi tutti di scarso ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] = 17h22m34s del 7 maggio 1959 in long. 10°15′,5 Est.
Tavole di calcolo. - Per il tracciamento delle rette d'altezza occorre conoscere le centralizzare le informazioni relative a tutti i voli, reali o programmati, in modo da raggiungere una visione ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Museum (v. tav. LXXXVI), se non può ancora dirsi reale ritratto, è sempre un penetrante studio di donna in età avanzata 248-250-252; per quelle da Alessandria, v. alessandria, II, tavole a colori).
I tumulti politici del sec. III e i rapidi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] ); ma le opere son quasi tutte scomparse e le ordinanze reali, replicatesi per tutto il sec. XVI, contro i lavori (1544-1603). Strane e capricciose forme ebbero i centri da tavola, i bicchieri, le tazze coperte o pokal, queste ultime eseguite ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] consiste in un dissodamento, detto scasso, che può essere reale se si rimuove completamente il terreno, e questo è ,5 milioni di mq. Fra i prodotti più caratteristici è l'uva da tavola: ne fu iniziata la coltura alla metà del sec. XVII, prima in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di questi piccoli intervalli non ha però una funzione reale nella struttura d'una composizione, mentre può essere metallica, tre di budello) o talvolta a 6 (due per ciascun suono). La tavola è in pergamena. È in uso in tutta l'India, ed è di origine ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....