Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] opere di Teodorico di Praga a quelle di Grünewald, e le tavole della scuola di Colonia a quelle di Dürer e Holbein.
Dopo e breve visita, Holbein non entra in contatto con la corte reale, ma esegue il ritratto della famiglia More (andato perduto). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] Natività.
Il polittico per la famiglia Quaratesi, anch’esso agli Uffizi, ad eccezione della tavola centrale con la Madonna con il Bambino nelle collezioni reali inglesi, era completato da una predella con Storie di san Nicola, ora dispersa in vari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] il ms. 9085 detto des Basses Danses della Biblioteca Reale di Bruxelles oppure nei trattati di danza di Domenico abbastanza grande, detta guscio, formata da doghe di legno, una tavola armonica in abete con il foro armonico traforato che conserva di ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] “dessert”, o “deser”, denominazione utilizzata per i grandi centrotavola a tema, destinati a completare i serviti delle tavolereali o nobili, che costituiscono la parte principale dell’opera di Tagliolini a Napoli. Ferdinando IV volle far realizzare ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] divisi tra il Museo civico di Piacenza e il palazzo reale di Caserta). Oltre all’attività di battaglista (frequentemente sovrapposta mensile di 324 lire in aggiunta alla fornitura settimanale di «tavola, lume e legna» (Arisi Riccardi, p. 32); da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] dall’ora quarta fin quasi a sesta, studino. Dopo sesta, alzati da tavola, riposino in gran silenzio sui loro letti: e se qualcuno vuole leggere, di Dio per la storia è descritto nel suo svolgimento reale.
Un posto a parte merita la liturgia, per la ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] 'di privati. Nel 1667 fu posta in S. Petronio una tavola raffigurante S. Bernardino, ora perduta; nel 1675 è documentato per il C., negli anni maturi, si dedicherà a una pittura "reale" quale il ritratto o la natura morta. Partito giovinetto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] liturgie “occulte” dei cavalieri Templari e di quelli della Tavola Rotonda di re Artù.
L’esasperato razzismo del culto ariano ’unione con l’Inghilterra, preferendo il governo di una famiglia reale in cui l’occultismo è di casa fino alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] pittorico in netta contrapposizione con l’austera interpretazione del reale data dallo stesso Masaccio e dal suo seguace Filippo . Di contro, l’anticipazione su base documentaria della tavola al 1447 circa mostra invece quanto il vero riferimento ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] , Torino 1845, pp. 37-40; C. Rovere, Descrizione del Reale Palazzo di Torino, Torino 1858, p. 156; A. Caimi, Delle pp. 144-149; M. e la cultura del suo tempo. Atti della Tavola rotonda … 1978, Alessandria 1978; Mostra della grafica di G. M. (catal ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....