Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] ottica”. Il carattere descrittivo, privo di enfasi e fedele al dato reale, reso con tecnica precisa e minuziosa, è del resto il risultato a Napoli risaliva alla metà del XV secolo con la Tavola Strozzi.
È poi l’emiliano Giovanni Paolo Panini, o ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] dell’Arcadia (con il nome di «Maronte Carisseo») e dell’Accademia reale di belle arti di Saragozza. Al suo nome sono intitolati il liceo (chi lo ha conosciuto ricorda soprattutto quelle a tavola) la sua insofferenza verso la filologia scientifica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] volume contiene poi tavole illustrate, dedicate a nozioni e ad ambienti diversi, in cui ogni oggetto della tavola è numerato: sapere: esso viene presentato in quanto è fondato sulla reale organizzazione del mondo che segue la volontà divina.
Comenio ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Metropolitan Museum of art; Oxford, Ashmolean Museum; Cracovia, Castello Reale di Wavel; La Spezia, Museo Amedeo Lia; e alcune , 1976), il gradino con storie di s. Lorenzo nella tavola eponima alla Galleria dell’Accademia a Firenze (Frosinini, 1990), ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] suddivisa in cinquantasette capitoli e arricchita da una tavola illustrante le zone per l'applicazione dei vescicanti lungo di corte allora temporaneamente indisposto, per seguire la famiglia reale a Vienna in occasione delle nozze di Maria Teresa e ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] e Palma di Maiorca.La nuova dinastia, ramo cadetto della famiglia reale d'Aragona, di lingua e cultura catalana, fece innalzare in queste italiana fu preponderante nella miniatura, nella pittura su tavola e nell'arte vetraria. È documentata l' ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] Sanctus, Agnus Dei della Missa brevis, con al termine la tavola di indice che segnala le altre due messe della raccolta: la in simultanea con la registrazione come cantore nella cappella reale di Varsavia negli anni 1601-1607 (Przybyszewska-Jarmińska, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] fino al 1775 (si vedano gli esemplari ora al Palazzo Reale di Torino, a Stupinigi e al Quirinale).
Dal fasto all Albert Museum di Londra – e degli argenti per l’arredo della tavola.
Si passa così dagli argenti di Adnet, Bonnestrenne e Duvivier che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] e l’esigenza di verità conducono a un’adesione sempre maggiore al reale: nel Guillaume de Dole , ad esempio – detto anche Roman de autori. E se ad esempio ai Tristani italiani e alla Tavola ritonda si è accennato, è impossibile parlare del romanzo in ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] 1372 era inoltre pagato per la riparazione di una tavola d’altare nella cattedrale della stessa città.
Nel Gerevich, nel 1938, le pitture della cappella dell’antico palazzo reale di Esztergom, ipotesi ormai da più parti messa in discussione.
Fonti ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....