ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] Vespri in poi, fu interrotta dalle liti della famiglia reale e dalle incursioni di una compagnia di ventura nel Regno Sperito, in quello stile che già per addietro scrissero alcuni della Tavola Ritonda, nel quale che cose da ridere e del tutto false ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] Terra di Bari, che, esemplato sul modello del Reale Albergo dei poveri di Napoli, comprendeva dei laboratori professionali l’incarico di preparare i disegni per un ricco servizio da tavola. Il carattere intemperante portò al ferimento di un compagno e ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] (1927-28), i soggetti sacri: spiccano fra questi un S. Sebastiano (Cortina d'Ampezzo, collezione privata) e l'olio su tavola con La Madonna della Pace, ora al Museo diocesano di Trento.
La grande figura della Vergine con il Bambino benedicente in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] allegorico o moralistico: una clessidra fra gli oggetti disposti sulla tavola, un fiore reciso, un insetto o un bruco già pronto roccaforte calvinista. Curioso di ogni aspetto del reale e fedele alle proprie aspirazioni di pittore universale ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] di famose statue antiche e ben illustrata nelle tavole della Encyclopédie settecentesca di Denis Diderot e Jean-Baptiste mediante la manipolazione dell’artista.
L’utilizzazione di oggetti reali frantumati, rottami, rifiuti, materiali di scarto, ma ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] dal Compianto sul Cristo morto di Petrus Christus ora al Museo reale di Bruxelles (Bologna, 1977, pp. 91 s.).
Intorno al a C., verso il 1480, la veduta di Napoli della Tavola Strozzi ora nella Pinacoteca di Capodimonte, non ha avuto accoglienza ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] "il quale gli assegnò subito un quartiere nel suo palazzo, la tavola, e gli fece fare in oltre apposta uno studio per l'arte Schede Vesme), che serve da pala d'altare per la cappella reale sotterranea. In questi stessi anni il C. eseguì per un nobile ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] città risale con molta probabilità a un feudo carolingio o reale. Eccetto che per alcuni studiosi, le parti più antiche Lansaem (1487) e un singolare dipinto a tempera su tavola, raffigurante la Madonna con donatori, già erroneamente attribuito al ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] dalle proiezioni, indispensabili per trasformare in una 'tavola', come un foglio di carta, la superficie coloriture che spesso non hanno niente a che vedere con gli aspetti reali: per esempio, le città sono rappresentate con circoletti, i limiti ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] di transito e stradali della Terra ferma [anni 1781-1798], Tavola 3ª degli organi fabricati dal Signor Gaetano Callido e figli [ timbrico dei "registri di concerto" con la flutta (o flauto reale) soprani (8', cilindrico), viola bassi 4', ottavino 2' ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....