Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] in ricordo del figlio scomparso pochi anni prima. Nella tavola centrale, costituita dal Trasporto di Cristo ora alla dai toni teatrali e drammatici: alla rappresentazione armonica del reale si sostituisce una "presentazione caricata", dove il fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] varie specie di animali; dal signor John Ray, per le tavole delle piante; e per le altre difficoltà dal dottor William Lloyd più completo in merito è quello dello Essay Toward a Real Character di Wilkins (1668), ma anche una rapida esposizione di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] perché da quei versi si sprigionasse un autentico dramma di vita reale» (p. 59). Da quello Scugnizzo, che la stampa poeta dialettale napoletano»; nel 1932 fu protagonista del film La tavola dei poveri, tratto dalla sua commedia omonima e diretto da ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] , il contenuto della subordinata non appartiene al mondo reale, ma è presentato come ipotesi, potenziale o irreale per parole che Gurone dica, la donzella non prende nullo conforto (Tavola ritonda, cit. in Serianni 19912: 602)
La costruzione, che ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] come gli affreschi con la Pentecoste e due storie di Cristo; la tavola d’altare con un Cristo morto in una cappella di S. Agostino; noce e vicini alle sue realizzazioni lignee per la Capilla Real di Granada, e il portale che, disegnato come un grande ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Brera a Milano, firmata, e preceduta da un disegno conservato nella Biblioteca reale di Torino.
Il decennio si era aperto per Sogliani con la commissione delle grandi tavole con il Cenacolo (ispirato al prototipo di Andrea del Sarto nel monastero di ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] Tale rapporto, affettivo e intellettuale insieme, marca significativamente la biografia reale e culturale del D. fino a fargli curare in più trascorso tra gli studi e il piacere della buona tavola sempre sobrio e controllato (Sermone composto per l' ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] impadronì di queste opere e Poussin diventò il primo artista della collezione reale, il nucleo fondante dell’odierno Museo del Louvre.
In quello antichità (Bellori pubblicò nella sua vita una tavola con le proporzioni dell’Antinoo). Ma nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] di chiara derivazione orientale. All’interno del Palazzo Reale di Palermo sono attivi numerosi opifici, direttamente dipendenti centri sia di produzione manoscritta, sia di pittura su tavola. Oggetto di probabile fattura siciliana è, per esempio, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Procaccini due dipinti, perduti, destinati alle collezioni dei reali di Spagna e allestiti nel Salon Nuevo dell’Alcázar Id. - M. Comincini, Pittura nell’Abbiatense e nel Magentino. Opere su tavola e tela, secoli XV-XVIII, Mazzo di Rho 1999, pp. 33-38 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....