Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] amore, attraverso una fusione tra ciclo bretone (i cavalieri della Tavola Rotonda e le loro vicende sentimentali) e carolingio (le si fa emblema dell’illusione che incombe sulla vita reale, dominata dall’errore e dall’incapacità di distinguere i ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] 24 (PL, CLXXVII, col. 71ss.) - come un animale reale originario dell'Etiopia, il d., sulla falsariga dell'esegesi didattico- , BAV, Arch. S. Pietro, C.129, c. 85r), e nella tavola di Vitale da Bologna, del 1350 ca. (Bologna, Pinacoteca Naz.).Il tema ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] C. aveva dipinto per S. Pietro era stato sostituito da una tavola dei Lanfranco (che fu a sua volta sostituita da mosaico). Dai alla commissione di quattro tele con le Gesta della famiglia reale, ora perdute (Soprani, p. 124, riporta anche le ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] delle prime insegne urbane: un Senza titolo è costituito da una tavola dipinta con la scritta 'tabacchi' su un fronte e 'olio' che non poteva penetrare lo spazio a causa del reale pericolo fisico, ma anche del rumore assordante delle fiamme ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] e, dai frati osservanti, ricevette l'incarico della perduta tavola d'altare con la Madonna e il Bambino tra i ss , London 1949, p. 232, nn. 330 s.; I disegni italiani della Biblioteca reale di Torino, a cura di A. Bertini, Roma 1958, pp. 28, 30 s ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] scultorei e di un coordinamento tra spazio reale e spazio dipinto, ridisegnando attraverso la pittura Rainerio gentiluomo milanese. Con brevissima esposizione dei soggietti loro; e con la tavola in fine, Milano 1553; G. Vasari, Le vite (1568), a cura ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] La creazione emergeva come un immenso trionfo da tavola nella profonda platea cinta di un lineare pergolato e il 1665, alle proposte progettuali per l’ampliamento del palazzo reale del Louvre (Parigi, Louvre, Cabinet des Dessins, Recueil du Louvre ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] , è datata 1513, l'archetipo è verosimilmente da riconoscere nella tavola del Museo civico d'arte antica di Torino, discussa tra il la croce di Malta e s. Nazario (Torino, Palazzo reale; Brizio, 1924); venti dossali di coro dipinti con paesaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] Dirac (Sulla quantizzazione del gas perfetto monoatomico, «Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei», 1926, pp. 145-49, poi Fermi dà avvio a una ricerca sistematica sull’intera tavola periodica, avvalendosi della collaborazione di D’Agostino (che, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] un corollario di questa vitalità economica.L'estinguersi della dinastia reale norvegese portò nel sec. 14° a una graduale perdita influssi.Molte importanti opere norvegesi di pittura su tavola e di scultura in legno sembrano provenire direttamente da ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....