POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] l'accenno di qualche tardo storico (Floro), della Tabula Peutingeriana e di un passo di Martino monaco relativo a ), la Casa di Pansa, la Casa delle Nozze d'Argento (v. abitazione, I, tavola X; casa, IX, pagina 260; compluvio, XI, p. 3); e accanto a ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] itinerari (Itinerarium Antonini, 3° secolo d.C.; Tabula Peutingeriana, 4° secolo d.C.). Importanti per i traffici commerciali all'Urbanistica, PRG 1989. Piano regolatore generale: relazione, tavole di piano, norme di attuazione, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di Andrea Ferrucci su disegno di Benedetto da Maiano. La tavola della "Madonna di Piazza" commessa nel 1477 al Verrocchio fu municipî dell'Etruria; l'Itinerarium Antonini e la Tabula Peutingeriana l'ascrivono tra le stazioni del tratto della via ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] grosso modo alla Bardulum già indicata nella Tabula Peutingeriana; la località dovette fungere sin da tempi Santa si possono riferire invece l'icona della Madonna dello Sterpeto, una tavola processionale con la Madonna e sul verso il Redentore, in S. ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] dalle proiezioni, indispensabili per trasformare in una 'tavola', come un foglio di carta, la superficie che i matematici chiamano 'topologia'. È il caso della stessa Tabula Peutingeriana, dove le terre e i mari sono a prima vista irriconoscibili, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Il nome della città, riportato nella Tabula Peutingeriana, è in relazione con quello della divinità topica del IV e la fine del VI sec. d.C., secondo le varie tavole di conversione fra le date before present e quelle calendariali) la metà occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nei Bonnre Jahrbücher, 96-97, (1895), p. 18 ss. con le tavole dei varî tipi è fondamentale per lo studio dei vasi di terra. s. invece con Mangalore) nel Deccan, e appare anche nella Tabula Peutingeriana, che indica in essa l'esistenza di un tempio di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] grifo di bronzo, della metà del VII sec. a.C., una tavola di legno dipinta in stile ionico con una scena di processione sacrificale e sia nell'iscrizione appena citata, che nella Tabula Peutingeriana. Ormai sicura, invece, la data di fondazione della ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] la legge De Gallia Cisalpina, parzialmente tramandata da una tavola bronzea di Veleia presso Piacenza?).
Pure incerto è il Note per una propedeutica, pp. 119-123. È appunto nella Tabula Peutingeriana (Segm. III, 5) che compare per la prima volta il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Esse comprendono sia iscrizioni monumentali reali, sia brevi iscrizioni su tavole d'offerta funerarie e su ostraka. Tra le iscrizioni reali 1989, pp. 27-148; G. Bonora Mazzoli, Tabula Peutingeriana, in Milano Capitale dell'Impero romano 286-402 d.C. ...
Leggi Tutto