Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Papa. Con grande affetto abbraccio ciascuno di voi, amici a me tanto cari". A tavoli da tredici persone sedevano dieci ospiti tendenze che mettono in ombra questa elementare verità e pretendono di affermarsi anche sul piano legale". Infine "la ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] «ho da dire la verità» (Breve de inquisitione, Siena 715 [Codice diplomatico longobardo, a cura di L. Schiapparelli, I, Id. (a cura di), La transizione dal latino alle lingue romanze. Atti della Tavola rotonda di linguistica storica, Università Ca ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] della Verità del Bernini (Roma, Galleria Borghese): l'immagine di donna di Francesco I, opera di B. Cellini, possa esser considerata a ragione un 'monumento da tavola' e la Fontana del Nettuno di Giambologna esser veduta come il 'soprammobile' di ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Arvale, conservato in una tavola dei Fratres Arvales, che descrive le cerimonie di quel collegio religioso del 19 tragedia, senza però rinnegare il fondamentale interesse per la veritàdi fatti dai quali è scaturito il ‘miracoloso presente’ augusteo ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] limitati, sul finire del 19° secolo, a un cinema-verità, che offriva al pubblico esclusivamente documentari. Essi non potevano di una trilogia autobiografica che ha ispirato il film An angel at my table di J. Campion (1990; Un angelo alla mia tavola ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] confronti delle verità rivelate della religione cristiana. Dall'altro lato, modellarono anche i momenti fondamentali di comunicazione sulla di socializzazione nei confronti della politica si riempirono di valori diversi o non coincidenti con la tavola ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] quasi sconosciuto in Africa fino ai nostri giorni e, per la verità, è stato sempre giudicato molto male. Si pensava, infatti, sempre la ‛tavola aperta' e resta l'usanza di andare a mangiare gli uni dagli altri, senza che ci sia bisogno di invito. Il ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dice l’apparire tra le carte della visita di una lettera firmata da un nome celebre: l. (ma Verona) insieme a una Tavola per la doctrina dela christiana religione; l 732-735.
67 M. Ferrini, Cultura, verità e storia: Francesco Lanzoni (1862-1929), ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di lezioni sul cristianesimo e anche di letture amene. Tuttavia, nell’ultimo decennio del secolo l’editrice cadde in una grave crisi finanziaria, fin quando nel 1925, per evitarne la fine, la Tavola da parte loro la verità»97. I cattolici dovevano ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] del primitivo', The golden bough di Frazer, è sul tavolodi Freud, di Jung, di Wittgenstein. La nuova 'griglia', come C. Kinsey. L'entomologo Kinsey - lo era stato, per la verità, anche Forel -, che abbandona lo studio delle vespe e affronta i ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...