Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] quelli che hanno come fine quello di creare imbarazzo o disagio nei partecipanti (g. della verità, passatella, g. della torre) India almeno dal 1542-1605 d.C., e giocato su un tavolieredi stoffa, con ricamata una scacchiera a croce, lungo la quale si ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dal matrimonio complesso di un uomo con parecchie donne o di una donna con parecchi uomini. Ma, in verità, la monogamia si corrispondenti alle diverse età. Ecco una tavoladi nuzialità tratta da più ampie tavole calcolate da G. Mortara in base ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] contro il raccolto delle province di Jaén e di Almería consta quasi totalmente di uve da tavola. Nella produzione del vino, la salito sul trono nel 710 per un colpo di stato. Soltanto di un'amara verità non si può dubitare: la rapida conquista che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] prime più importanti negli ultimi anni risultano dalla tavola precedente.
Industrie. - Come s'è accennato, in un ambiente più civile avrebbero potuto apparire veramente semplicistici o grossolani; di non dimenticare neppure che i sistemi con i ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] usi domestici fu accuratamente lavorato.
Anche la pittura su tavola fu messa al servizio delle nuove esigenze. Del principio , Gottfried Keller (v.) mescolò fantasia e realtà nella verità umana di una poesia nella quale, fra i contrasti ora comici ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 576 m.). Ovunque altrove ci si trova dinnanzi ad un tavolatodi 250-300 m. di altitudine, dove il löss vela più o meno le seconda delle località.
La vita sociale si svolge in forme veramente patriarcali. L'uomo è il padrone e signore della moglie ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] entro le arche di S. Giacomo, alcune tavole e frammenti di affreschi giunti sino a noi, sono di così scarso pregio dovevano essere rimessi i Medici.
Nel congresso si ottenne veramente quella pace generale cui anelavano tutti, stati italiani, papa ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] circa 500 officine tipografiche, ma in verità solo fin verso il 1550 molte di esse furono animate da vero senso d the work of Bruce Rogers, in The Fleuron, Londra 1925, con 10 tavole; id., Bruce Rogers designer of books, Cambridge (Mass.) 1925; J ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quanto delle leggende attiche più antiche abbia un nucleo diverità, ma Cecrope ed Eretteo-Erittonio possono essere stati 'Athènes et de Rome, 85, Parigi 1902, con un volume ditavole pubblicato nel 1904; P. Kastriotou, Γλυπτὰ τοῦ ᾿Εϑνικοῦ Μουσεὶου, ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] fece proprio, era quanto di più rivoluzionario potesse essere immaginato.
Per la verità, il perseguimento dell’Unità poteva guardo al Piemonte come a tavoladi salvezza» (Montanelli 1945, p. 20). Quest’immagine di salvezza fu dovuta in amplissima ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...