• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [107]
Arti visive [43]
Storia [21]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Teatro [5]
Filosofia [5]
Medicina [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto [2]

DE SICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SICA, Vittorio Sisto Sallusti Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] di brusca inesperienza che è risultata di una efficacia e di una simpatia singolarissime", rivelava tuttavia di preferirlo in Intorno alla tavola di di dire le sue verità commuovendo e divertendo in vista di facili successi di cassetta, al riparo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti

COPPO di Marcovaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi) Miklòs Boskovits Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] 1861; Micheli, 1862) non riuscirono a ricollegarla con la tavola di C., ricordata da vari scrittori seicenteschi (cfr. Buondelmonti, vedere se l'autore dell'opera sia veramente da cercare nell'ambito della bottega di Guido da Siena (ìbid.), oppure fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA MADDALENA – MANFREDINO DI ALBERTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIORGIO VASARI – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO di Marcovaldo (3)
Mostra Tutti

SANTAFEDE, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTAFEDE, Fabrizio Stefano De Mieri – Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] di una lucida verità luminosa» (Previtali, 1978, p. 121), dove si è colta una stretta vicinanza all’equilibrato realismo di Santi di chiaro e regolato» si avverte però, specie nella tavola di Caponapoli, un marcato interesse per la pittura densa e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAFEDE, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

MELONE, Altobello

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELONE, Altobello. Alessandro Serafini – Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] verità del particolare, a scapito delle leggi classiche di equilibrio e armonia, che egli avrebbe poi mostrato in altre opere di di Cambridge e la Coppia di amanti della Gemäldegalerie di Dresda (Gregori, 1955; Frangi, 1985). Quest’ultima tavola, di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ARCIVESCOVADO DI MILANO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELONE, Altobello (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI del Biondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI del Biondo Daniela Parenti Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] tavola di Figline. Il suddetto dipinto e la tavola della Pinacoteca di Siena hanno costituito il punto di partenza per la ricostruzione dell'opera di trattato difensivo ove si ragguaglia il mondo della verità dell'antica forma d'abito de' frati minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – JACOPO DEL CASENTINO – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI del Biondo (2)
Mostra Tutti

VIVIANI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Raffaele Valentina Venturini VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone. Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] un autentico dramma di vita reale» (p. 59). Da quello Scugnizzo, che la stampa definì un ‘prodigio di verità’, nacque la sua sua geniale di attore, autore e poeta dialettale napoletano»; nel 1932 fu protagonista del film La tavola dei poveri, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – DISFATTA DI CAPORETTO – ALESSANDRO BLASETTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CONDIVI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDIVI, Ascanio Giorgio Patrizi Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano. Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] una tavola dell'Epifania, dipinta tra il '50 e il '54, che Buonarroti il Giovane acquistò, credendola di Michelangelo costantemente affermata, di realizzare una valorizzazione del proprio racconto attraverso il ruolo di testimone di verità che il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – PIERO DE' MEDICI – VITTORIA COLONNA – NICCOLÒ RIDOLFI – MARCA DI ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDIVI, Ascanio (2)
Mostra Tutti

INDIA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Bernardino Alessandro Serafini Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Gian Matteo Giberti, dipinto su tavola, di cui si conoscono due versioni, una al Museo del Prado di Madrid, l'altra a Castelvecchio, e l'enigmatico Ritratto di prelato, pure a Castelvecchio, dipinto su pietra di paragone (Peretti, 1998). L'anagrafe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVAN BATTISTA ZELOTTI – FRANCESCO PRIMATICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA, Bernardino (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bologna Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] ha indotto a prospettare relazioni, in verità affatto generiche, con l'arte di Giusto de' Menabuoi (Bologna; del Museo di Treviso, Bologna 1980, tav. XVI; L. Lodi, Note sulla decorazione punzonata di dipinti su tavola di area emiliana dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GIUSTO DE' MENABUOI – IACOBELLO DI BONOMO – LORENZO VENEZIANO – MARCELLO FOGOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Bologna (2)
Mostra Tutti

CAVALORI, Mirabello

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALORI, Mirabello Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] pure in forma di contrasto dialettico e fortemente intellettualistico tra il frammento di verità acutissima e la critica recente la più importante è quella della tavola con la Pentecoste nel coro della chiesa di Badia a Firenze (Berti, 1952), già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – ALESSANDRO DEL BARBIERE – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIROLAMO MACCHIETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALORI, Mirabello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali