Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] rilievi votivi. Sono tavole, talora di metallo o fittili, per lo più di pietra, di solito con incorniciatura architettonica spirito; alla cronaca universale medievale si oppose una nuova specie diverità storica, che non cercò più l'universale, ma il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Goldoni, il Gallina seppe prenderne la lezione di semplicità e diverità umana, e insieme il consiglio d'interpretare il degli invitati: basa, basa! Importante nel rinfresco di nozze la tola bianca, tavoladi dolci, fra cui era dono del compare, un ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] ma che tuttavia conservò per i secoli germi e indizî diverità. Questi due caratteri, così diversi nella loro indole e il quale - contro l'opinione del Bergman e contro le tavoledî affinità di quel tempo - aveva sostenuto che due sono i fattori ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] degli Hittiti si veda Hittiti.
Se le tavoledi Boǧazköy ci dànno un po' di luce sulle condizioni linguistiche ed anche etniche i tristi effetti della Quarta Crociata il sultanato di Rūm predominò veramente nell'Asia Minore. Estese il suo territorio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] un nuovo tipo di civiltà: tuttavia è difficile dire sino a qual punto si nasconda un nucleo diverità storica nella d. C. (Synes., Epist., 54, 135) afferma che le tavole su cui si trovavano le pitture erano state tolte dal proconsole romano: ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] sotto tensione, isolandosi però dal suolo con una tavoladi legno.
b) La linea di contatto aerea può essere a una sola fase ( stato è veramente superbo. Al 30 giugno 1921 erano in esercizio km. 529,7 di linee elettriche con km. 1045 di binari; il ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] la proprietà richiesta (cioè che una data assegnazione di valori diverità soddisfi la formula o che il commesso viaggiatore pranzo: cinque filosofi siedono a tavola davanti a un piatto di spaghetti; alla destra di ognuno è disponibile una forchetta. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] conservare in forma sicura i testi dei classici. Le antiche tavoledi questi testi sono raccolte e conservate con cura nei musei epigrafico le abbreviazioni furono semplici e di numero limitato (nella Gallia veramente vi fu talora una certa larghezza ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] lettere, carte geografiche, abaco (come quello su tavoladi marmo scoperto a Salamina), sfere, solidi geometrici modello di quelle, veramente esemplari, di Guarino e di Vittorino da Feltre, le quali, poi, diffondono anche quel tipo di scuola-convitto ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] apparecchio si deve avere un tavolodi manovra che contenga gli organi di regolazione e di comando a portata di mano e sulla cui e con maggior rilievo (ma in modo non rispondente a verità) se si scambiano i radiogrammi ponendo quello ottenuto con lo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...