FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fra la Loira e il Mediterraneo in cui non si parla veramentedi Francia, ma di Aquitania. La Loira divide il paese dove si parla francese da (1542) e per la scelta finale, in quelle sue tavole della nuova legge, della lingua laica, il francese. Si ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] con giuramento ch'hanno a dire la verità tanto di grani come delle bocche". E di una di queste "assegne" per l'anno 1593 delle nascite riferito all'anno, e supposta nota la tavoladi sopravvivenza alla quale la popolazione stessa si conforma, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] locale. Il papato era veramente il solo che si sarebbe giovato di quell'editto di restituzione dei diritti sovrani di S. Pietro a Tuscania e, nella cattedrale di Tivoli, il trittico del Salvatore (usavano nel Lazio grandi iconi del Redentore su tavola ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] , ma geloso della sua indipendenza di giudizio, sdegnoso dei compromessi, amico della verità.
Opere: Registriamo, per ordine cronologico [ma Venezia] 1749); Dell'insigne Tavoladi bronzo... disotterrata nel territorio di Piacenza l'anno 1747 (1749). ...
Leggi Tutto
VALORI, Filosofia, dei
Renato LAZZARINI
Vasto movimento filosofico, molti motivi del quale si ritrovano in sistemi noti sotto altri nomi, e che va distinto da una semplice psicologia dei valori. Questa [...] identificarsi con l'idea universale, in cui si riassume il concetto diverità che è prospettato come ideale. Vero è solo l'ideale, deriva l'esigenza di una classificazione completa dei valori, così come Kant ha fornito la tavola delle categorie per ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] esportazione. La produzione di olive da tavola nel 1930-1931 è stata di 292.950 q.; quella dell'olio d'oliva è stata di 1.000.711 q questo caso l'antica tradizione di una "invasione dorica e ha un fondo diverità storica); quanto alle immigrazioni ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di pietra o di legno. Nell'angolo orientale, una falsaporta di pietra indicava l'ingresso dell'abitazione del morto. Davanti, una tavoladi offerte, piatta, pur essa di pure con una dinastia di origine straniera. Veramente non soltanto la dinastia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] centrale fu perduta dai Bizantini, ciò non fu grave danno, essendo essa veramente un peso morto per l'impero; ma sui campi dell'Asia e della colti, che giudicando applicavano tutt'un'altra tavoladi valori.
Più convenzionali sono, come sempre, i ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di cemento boggiardato. I pavimenti ditavoledi legno forte e quelli di lapisligneus, ossia preparati con l'ossicloruro di magnesio, magnesio calcinato e segatura di produzione italiana di tessuti di cotone reca un contributo veramente notevole al ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] vituperata da altri, che non potevano negarne il fondamento diverità scientifica. Già da un secolo la dottrina era Non devono essere dimenticate le famose tavoledi J. Mendoza Rios, Madrid 1873.
Indichiamo qui le tavole d'azimut, sempre le più ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...