L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] causare incendi. All'età medievale risale l'abitudine di sedersi a tavola a mangiare: i Romani mangiavano sdraiati sui letti paurosi, quelli che un drago non lo hanno mai visto veramente, a descriverlo come una creatura terribile? Questo è quello che ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] e sostenibili, e secondo una metodologia che in verità è stata applicata di frequente in tutti i capolavori del design del passato, frutto di convergenti competenze di imprenditori, ingegneri, operai e, naturalmente, progettisti.
Il designer ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] sparse, nel mondo bizantino l'alchimia seguitò a essere praticata nel corso di tutto il Medioevo e, in alcuni casi, fino al XIX sec.; tuttavia, il suo periodo veramente creativo sembra essere stato piuttosto breve. Le nove lezioni (discorsi solenni ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] ti servo in tavola un ricco dessert. Su quel terrazzo vicino al cielo, con l'orizzonte chiuso da grattacieli, al centro di una grande anche se a modo loro, gli animali dicono la verità e che la verità, a volte, può essere scomoda.
Ma anche Salomone ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] lettera (XC) di Seneca a Lucilio. Secondo Seneca, l'unico compito della filosofia era quello di scoprire la verità, tanto nelle , Ugo riorganizzava in base ai principî di Posidonio la tavola delle materie di Isidoro, nel senso che se Mercurio offriva ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] un introduttore (quanto) presuppongono che non ci si interroghi sulla verità dell’asserzione che è alla base della domanda: si dà tratti somatici ipermediterranei, grandi e animate tavolate, culto per il buon cibo di una volta e così via. Il tutto ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] del primo Internet café al di sopra dei 4000 metri. In verità, la gran parte di queste persone non avrebbe la capacità varianti del surf nelle quali l'atleta, utilizzando apposite tavole (di diverse forme e dimensioni), si posiziona sulle ginocchia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] . Il papa ordinò ai professori di filosofia di fare ogni sforzo per difendere la verità cristiana nelle discussioni concernenti "la è il caso di Erasmus Reinhold (1511-1553), professore di matematica a Wittenberg e autore delle Tavole pruteniche del ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] a tavola o a cista parzialmente sotterranea.
Intorno al IV e III sec. a.C. scese un'ondata di popolazioni centroasiatiche di stirpe Anche nel Nord, in verità, si tenevano in grande considerazione le penne, in particolare quelle di gallo, l'animale che ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] S., Intervento alla tavola rotonda su Contrattazione collettiva di pertinenza di atti unilaterali, pur se di natura privatistica), né vertere su materie oggetto di (sola) partecipazione sindacale o di esclusiva prerogativa dirigenziale.
Per la verità ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...