La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] più preoccupate del Vergerio: "[...> se veramente volete portar l'insegna di san Marco l'evangelista, è necessario che voi loro l'Evangelio mentre erano a tavola, per 1'amicitia che prima havea con alcuni di loro, gli fu detto finalmente che ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] al Senato della Chiesa -, ad un prezzo di 60.000 scudi, considerato veramente inaccessibile, secondo suo fratello Camillo, per una e degli sprechi nella tavola, sottolinearono gli specifici tratti spirituali della Corte di Roma e con ciò dovettero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] capitava allora di scoprire che l’assetto della tavola periodica di Dmitrij I. Mendeleev era suscettibile di un’emozione di tipo non che non fanno che indicare la verità opposta a quella rassicurante (di completezza e di tenuta) che la propria forma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] di una definizione empirica che consentiva di modificare la tavola delle sostanze elementari a seconda dell'evolversi delle tecniche di un'impresa di conversione alla verità; in effetti, diversi fattori, sia di tipo scientifico sia di tipo culturale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] ferro sciolto in acido e lo sterco fresco di cavallo. La seconda tavola è quella che Bacon chiama delle 'Istanze in cause prime, osserva: "perché una disciplina generale possa dirsi veramente scienza è sufficiente che in essa si conoscano con certezza ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] ci sforzeremo di essere testimoni della Verità attraverso le nostre parole e tutta la nostra vita. Noi cercheremo di fare » scrisse il Tron al moderatore della Tavola valdese.
«Stiamo iniziando la costruzione di una piccola città e presto avremo un ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , ma perché inconciliabili con la stabilità della n.: per verità, se per la collocazione interna dei rematori non si possono Tebessa (Costantina) la Fortuna redux carica di anfore, in un pannello che serviva da tavola da gioco; da Themetra le navi ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] di Luciani (che per la verità non ebbe nemmeno il tempo di prendere in esame la causa) e poi di Wojtyla, eletto il 16 ottobre di a Palazzo Chigi venne firmata anche l’intesa con la Tavola valdese72.
Il nuovo testo – vigente tutt’ora – presenta ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] si riproduca ciò che appare, ma ciò che è. Una tavola che ha un angolo di 90° non potrà per ragioni prospettiche figurare con angoli alternativamente v. tanis). Pochi sono gli elementi veramente nuovi di quest'epoca: ma inconfondibile è il gusto ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] indissolubile fra comunismo e sistema concentrazionario. Si tratta di una verità che, sostenuta da alcuni già agli albori non era più in grado di dominarle.
Gli eventi sembravano precipitare a valanga. Dopo la ‛tavola rotonda' e le elezioni polacche ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...