Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] quella, pure dorata, di Atena (o di Neith?) e la statua-ritratto policroma (o un ritratto dipinto su tavola?) inviate dallo stesso Amasis verità assai scarno, e alcuni vasi isolati tra cui le note anfore panatenaiche di Barce e di C. e il frammento di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sulla cui consistenza tipologica, in verità, si è diffuso recentemente un certo di 1,5 m su uno strato di pietrame. All'altezza dello spiccato, lo spazio interno era pavimentato con lunghe tavole. All'esterno, le mura erano rafforzate da altre tavole ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a Isis nella località di Deir esh-Shalwit a sud di Tebe. Le novità sono minime e in verità si trovano già durante solo o con la moglie, seduto di fronte ad una tavola ricca di offerte alimentari; scene raffiguranti le attività professionali ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dice l’apparire tra le carte della visita di una lettera firmata da un nome celebre: l. (ma Verona) insieme a una Tavola per la doctrina dela christiana religione; l 732-735.
67 M. Ferrini, Cultura, verità e storia: Francesco Lanzoni (1862-1929), ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] della serie di rettangoli che richiama la parte inferiore del “nome di Horus” e della tavola-altare come motivo di un fondaco fenicio a San Giorgio di Portoscuso, di fronte all’isola di San Pietro. In verità le indagini hanno portato alla scoperta di ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] non ha mai avuto un autentico cantore, capace di coglierne l’anima e di osservarla veramente dall’interno, promuovendola, come Fellini ha fatto con 48). Con molta lealtà mette subito le carte in tavola: vuole il primato della qualità dei film e della ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] lui un ministro di quella religione che, abbracciando tutti gli uomini che adorano Dio in spirito e verità, non è e delle culture indigene, Atti della Tavola rotonda del XVIII Congresso internazionale di scienze storiche (Montréal 1995), Città ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] the Context of Late Roman Mosaic Production in Italy, in M. Gualtieri (ed.), Lo scavo di S. Giovanni in Ruoti e il periodo tardoantico in Basilicata. Atti della tavola rotonda, Roma 1981, Bari 1983, pp. 47-58; G. Otranto (ed.), Italia meridionale e ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] ne diveniva signore eminente. In verità i Ghisi ed i signori di Nasso cercarono di riaffermare la propria autorità nei E.S.C.", 16, 1961, pp. 83-86 e la relativa tavola.
35. Freddy Thiriet, Regestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] acquisito il corpo umano, rivela sotto questa forma la verità relativa a Dio e, parallelamente, la sua rappresentazione dipinta distesi intorno a una tavola, in una versione ugualmente narrativa ma basata su di una disposizione simmetrica dei ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...