Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] i testi di Galeno e gli scheletri di un uomo e di un animale, avanza apertamente il dubbio che Galeno abbia mai veramente dissezionato un corpo umano. La scena che si svolge sul tavolo anatomico, poi, rappresenta il rovesciamento della tradizione ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] grado di rivolgere uno sguardo privilegiato sulle verità divine. Un modello incompatibile con questo tentativo di all’ordine di grandezza dell’inizio del IV secolo: cfr. A.H.M. Jones, The Later Roman Empire, cit., III, pp. 368-375 (tavola IX).
...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] quasi sconosciuto in Africa fino ai nostri giorni e, per la verità, è stato sempre giudicato molto male. Si pensava, infatti, sempre la ‛tavola aperta' e resta l'usanza di andare a mangiare gli uni dagli altri, senza che ci sia bisogno di invito. Il ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] , l’unico aspetto dell’esercito di Costantino che interessa veramente al vescovo sono le condizioni religiose and Constantine, Cambridge (MA) 1982, p. 258, tavola 8, cataloga i titoli di Costantino; Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , in forma più o meno lussuosa (ma a volte con tavoledi legno), è collocata ritualmente ai margini dell'impluvio con accanto la situla di piombo, e nella presenza del Larario nell'atrio di alcune fra le case più nobili o signorili (Case del Menandro ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] i nobili [uomini> Procuratori dell'alma chiesa veneranda di Marco, veramente beato, Marco Loredan e Francesco Querini, allora questa antica tavola fu rinnovata preziosa di gemme (98).
Iscrizioni rivelatrici: insieme alla conferma fornita dalla ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] l’immagine insolita di lei che tiene un animato discorso in piazza S. Marco, in piedi sul tavolodi un lussuoso caffè, veramente, come sottolinea una sua collaboratrice, come «un programma di vita», di dedizione alla causa nazionale: «prometto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] esso si passa dall’amore della verità per amore della patria calunniata all’amore della verità per la verità, il quale poi degenera nell’ quintuplo dello stipendio e del «trattamento ditavola» del governatore di Venezia, Peter von Goess(95). Ricchi ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dietro pressione di cristiani giudaizzanti, aveva interrotto la comunanza ditavola con gli etnocristiani (cristiani di origine pagana soltanto la buona condotta dei sacerdoti ma anche la verità della dottrina. In sostanza Giustiniano, dopo aver ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] vi è alcuna pretesa al sapere assoluto o a una qualche verità senza imperfezioni" (p. 15). Il lavoro dello scienziato ha Cristoph Spurzheim. Accompagnava l'opera un atlante di cento tavoledi illustrazioni, ove medicina e disegno si compenetrano, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...