• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Biografie [129]
Arti visive [111]
Storia [62]
Religioni [54]
Temi generali [45]
Letteratura [41]
Diritto [41]
Filosofia [38]
Archeologia [36]
Matematica [30]

modus ponens

Enciclopedia della Matematica (2013)

modus ponens modus ponens in logica, regola di deduzione (indicata sinteticamente con MP) che permette di dedurre da una implicazione (per esempio, «se Socrate è un uomo allora è mortale») e dalla premessa [...] può essere espresso dalla formula ben formata ((A ⇒ B) ∧ A ⇒ B), che, come si verifica costruendo la sua tavola di verità, è una tautologia: Resta così verificata la condizione del teorema di completezza semantica del linguaggio degli → enunciati. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI COMPLETEZZA – TAVOLA DI VERITÀ – TAUTOLOGIA – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modus ponens (1)
Mostra Tutti

contronominale

Enciclopedia della Matematica (2013)

contronominale contronominale proposizione (o enunciato) associata a una implicazione logica del tipo A ⇒ B in cui la proposizione antecedente viene scambiata con quella conseguente e di entrambe si [...] sei italiano» è «se non sei italiano allora non sei genovese». Con la tavola di verità si mostra facilmente che A ⇒ B e ¬B ⇒ ¬A sono logicamente equivalenti. La tavola ha nella sua terza e sesta colonna (corrispondenti rispettivamente a A ⇒ B e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPLICAZIONE LOGICA – TAVOLA DI VERITÀ

aut

Enciclopedia della Matematica (2013)

aut aut connettivo logico che corrisponde alla disgiunzione esclusiva («o» alternativo). Per esempio, nella frase «Dopo la scuola media Carlo frequenterà il liceo scientifico o il liceo classico» la [...] enunciati A e B, l’enunciato «A aut B» è vero nel caso in cui solo uno dei due enunciati è vero mentre è falso sia se essi sono entrambi veri sia se sono entrambi falsi. L’azione di questo connettivo viene espressa dalla seguente tavola di verità: ... Leggi Tutto
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ

NAND

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NAND NAND 〈nènd〉 [Der. dell'ingl. n(ot), "non" e and "e"] [INF] Simb. dell'operazione logica di inversione, o negazione, del prodotto logico AND (=AB) di due elementi A e B, cioè AB-, e realizzabile [...] in vari modi; anche denomin. di un tipo di porta logica che realizza ciò; la fig. mostra il simb. grafico della porta NAND e la tavola di verità della funzione NAND. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PORTA LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAND (2)
Mostra Tutti

implicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

implicazione implicazione connettivo logico che corrisponde, nella lingua italiana, all’espressione «se... allora» e si indica con il simbolo ⇒. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇒ B (si legge [...] » (che significa «dal falso può discendere qualsiasi cosa»). I valori di verità dell’implicazione sono quindi rappresentati nella seguente tavola di verità: Dalla tavola di verità segue immediatamente che l’enunciato A ⇒ B è logicamente equivalente ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – EQUIVALENZA LOGICA – LINGUAGGIO FORMALE – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ

disgiunzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

disgiunzione disgiunzione in logica, connettivo, indicato con il simbolo ∨, che corrisponde, nel linguaggio naturale, alla congiunzione disgiuntiva «o» usata in senso inclusivo (come il latino vel) e [...] B siano falsi, mentre è vero in tutti gli altri casi, come espresso dalla seguente tavola di verità: Attraverso la disgiunzione inclusiva o è possibile unire anche più di due proposizioni; per esempio si può connettere la proposizione A ∨ B a un ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – LOGICA PROPOSIZIONALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disgiunzione (1)
Mostra Tutti

De Morgan, leggi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

De Morgan, leggi di De Morgan, leggi di equivalenze logiche che permettono il passaggio da una congiunzione fra proposizioni a una disgiunzione e viceversa. In simboli: Per esemplificare la prima legge [...] fra le due proposizioni: Analogamente, per verificare la seconda legge si mette a confronto la tavola di verità dellʼenunciato ¬(a ∧ b) con la tavola di verità dellʼenunciato ¬a ∨ ¬b e si verifica lʼequivalenza logica fra le due proposizioni. Le ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – LEGGI DI DE MORGAN – EQUIVALENZA LOGICA – TAVOLA DI VERITÀ – SOTTOINSIEME

porta logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

porta logica porta logica circuito elementare dell’elaboratore in grado di ricevere più segnali in ingresso e di emetterne uno solo in uscita sulla base di quelli ricevuti in ingresso e della propria [...] lo stato spento/OFF, descritto da 0. A ciascuna porta logica si può associare una tavola di verità, che fornisce un risultato in uscita in funzione di ciascuna configurazione dei valori in ingresso. Le porte logiche elementari sono tre, ma da queste ... Leggi Tutto
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – ALGEBRA DI → BOOLE – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ – EXOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porta logica (1)
Mostra Tutti

proposizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizione proposizione termine usato, in logica, come sinonimo di enunciato per designare una → formula ben formata di un linguaggio formale: il linguaggio degli → enunciati (detto anche linguaggio [...] ogni proposizione realizza una funzione di → verità che associa a ogni sequenza di valori di verità delle lettere che la compongono il valore di verità della proposizione stessa, determinato mediante le tavole di verità. Due proposizioni si dicono ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – LINGUAGGIO FORMALE – TAVOLE DI VERITÀ – NUMERO PRIMO – PROPOSIZIONI

connettivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

connettivo connettivo operatore logico per costruire formule più complesse a partire da formule più semplici. Per esempio, nel linguaggio degli enunciati, dati due enunciati A e B si può formare, utilizzando [...] operatori verofunzionali: il valore di verità di un enunciato costruito per mezzo dei connettivi dipende dal valore di verità degli enunciati che lo compongono ed è determinato tramite la rispettiva tavola di verità che definisce ciascun connettivo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNTORI DI → SHEFFER – LOGICA MATEMATICA – TAVOLA DI VERITÀ – OPERATORE LOGICO – LOGICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connettivo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali