• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Biografie [129]
Arti visive [111]
Storia [62]
Religioni [54]
Temi generali [45]
Letteratura [41]
Diritto [41]
Filosofia [38]
Archeologia [36]
Matematica [30]

formula decidibile

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula decidibile formula decidibile in un calcolo logico, formula ben formata a tale che o essa stessa o la sua negazione ¬a (si legge «non a») siano dimostrabili formalmente in tale calcolo. Ciò equivale [...] A ⇒ (B ⇒ A) (si legge «A implica B implica A»), scritta nel linguaggio degli enunciati, corrisponde la seguente tavola di verità: Dalla tabella precedente si evince che la formula A ⇒ (B ⇒ A) è una tautologia, cioè risulta sempre vera (valore ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – LEGGI DI → DE MORGAN – FUNZIONE CALCOLABILE – TAVOLA DI VERITÀ – DECIDIBILITÀ

congiunzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

congiunzione congiunzione connettivo logico che corrisponde, nel linguaggio naturale, alla congiunzione «e», indicato con il simbolo ∧. Dati due enunciati A e B, se ne costruisce un terzo A ∧ B (che [...] B rappresenta l’enunciato «Marco lavora», allora l’espressione A ∧ B corrisponde all’enunciato «Marco studia e lavora». La tavola di verità della congiunzione evidenzia che A ∧ B è un enunciato vero se entrambi gli enunciati A e B sono veri, è falso ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ

doppia implicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

doppia implicazione doppia implicazione o bicondizionale, connettivo logico denotato con il simbolo ⇔. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇔ B (si legge «A se e solo se B») si definisce come la congiunzione [...] B ⇒ A) mentre la parte «A è condizione sufficiente per B» corrisponde all’implicazione (A ⇒ B). L’enunciato A ⇔ B è vero nel caso in cui A e B hanno lo stesso valore di verità, mentre è falso negli altri casi come espresso dalla sua tavola di verità: ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ – BICONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doppia implicazione (2)
Mostra Tutti

circuito

Enciclopedia della Matematica (2013)

circuito circuito termine utilizzato in diverse aree della matematica e dell’informatica. ☐ In geometria elementare, linea chiusa del piano o dello spazio che non interseca sé stessa. ☐ Nella teoria [...] in modo da dare all’automa ampia potenzialità di elaborazione e calcolo. Gli elementi circuitali elementari operano (accanto alla tavola di verità di ciascun circuito è schematizzato un esempio del suo rispettivo modo di operare): • sommatore ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE BINARIO – TEORIA DEI GRAFI – UNITÀ CENTRALE – INFORMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

Sheffer, funtori di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sheffer, funtori di Sheffer, funtori di espressione che denota due connettivi logici, il primo indicato con il simbolo ↓, il secondo indicato con il simbolo |. Il primo operatore è utilizzato per comporre [...] a due enunciati A e B per formare l’enunciato A | B il cui significato è «A è incompatibile con B». La sua tavola di verità è: L’enunciato A|B è logicamente equivalente a ¬(A ∧ B) e, quindi, a ¬A ∨ ¬B (per questo è anche detto negazione alternativa ... Leggi Tutto
TAGS: FUNTORI DI SHEFFER – EQUIVALENZA LOGICA – CONNETTIVI LOGICI – TAVOLA DI VERITÀ – FUNTORE

Karnaugh, mappa di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Karnaugh, mappa di Karnaugh, mappa di metodo grafico-sistematico per la semplificazione e la rappresentazione di funzioni logiche a n variabili, a partire da somme di mintermini o prodotti di maxtermini. [...] una sola variabile. Per sintetizzare una funzione logica si determina la tavola di verità, da questa si risale alla funzione logica, espressa come somma di prodotti o come prodotti di somme, la si trasferisce nella mappa e infine si individuano nella ... Leggi Tutto
TAGS: MAPPA DI KARNAUGH – TAVOLA DI VERITÀ – OPERATORE LOGICO – MAXTERMINI – MINTERMINI

funzione booleana

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione booleana funzione booleana funzione binaria a variabili binarie. È una funzione che è applicata a un insieme di variabili binarie che assumono ciascuna uno di due possibili valori, per esempio [...] «falso» e «vero», si può affermare che ogni tavola di verità genera una funzione booleana. A titolo di esempio è riportata la tavola di verità relativa all’enunciato ¬A ∨ B A questa tavola di verità è associata la funzione booleana ƒ(x, y) che ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA DI → BOOLE – TAVOLA DI VERITÀ

nor

Enciclopedia della Matematica (2013)

nor nor operatore logico (o porta logica) che a ogni coppia di valori binari in ingresso (0 e 1) associa in uscita un solo valore, che è 1 solo se entrambi i valori in ingresso sono 0 ed è 0 in tutti [...] , avente lo stesso nome, la cui azione è definita dalla tavola di verità dell’operatore stesso. La definizione di tale funzione può estendersi prevedendo la possibilità di un numero n qualsiasi di ingressi: il valore in uscita è 1 solo nel caso in ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA DI → BOOLE – TAVOLA DI VERITÀ – OPERATORE LOGICO – PORTA LOGICA

tautologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

tautologia tautologia (dal greco tautós, «stesso, identico» e lógos, «ragionamento») in logica matematica, proposizione che risulta vera indipendentemente dal valore di verità delle singole parti che [...] a ∨ ¬a, (da interpretarsi e leggere come «a o non a» come si evince dalla seguente tavola di verità: La tautologia a ∨ ¬a è anche nota sotto il nome di principio del terzo escluso o tertium non datur. Non è invece una tautologia un enunciato che ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – PROPOSIZIONE – RAGIONAMENTO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tautologia (4)
Mostra Tutti

contraddizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

contraddizione contraddizione rapporto di antitesi tra due asserzioni di cui una nega ciò che l’altra afferma. In logica, e in particolare nel linguaggio degli enunciati, la contraddizione è una proposizione [...] contraddizione è l’enunciato A ∧ ¬A (che si legge «A e nonA»), che, come si vede dalla sua tavola di verità, ha un valore di verità sempre falso. Una teoria matematica si dice contraddittoria se in essa è possibile dimostrare sia un enunciato A sia ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → NON CONTRADDIZIONE – TAVOLA DI VERITÀ – LOGICA CLASSICA – PROPOSIZIONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraddizione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali