Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Umayl viene riproposta una visione dell’alchimia all’interno di una cornice allegorica [...] e là staremo, come moglie e marito: è verità quanto ti dico”.
in Alchimia, a cura di M. Pereira, Milano, Mondadori, 2006
Una figura anziano dei quali era seduto e teneva in collo una tavoladi pietra aperta come un libro sulla quale era impressa ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] quelli che hanno come fine quello di creare imbarazzo o disagio nei partecipanti (g. della verità, passatella, g. della torre) India almeno dal 1542-1605 d.C., e giocato su un tavolieredi stoffa, con ricamata una scacchiera a croce, lungo la quale si ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Viterbo 1440 circa - m. dopo il 1476). Noto per gli affreschi della cappella Mazzatosta nella chiesa di S. Maria della Verità in Viterbo (1469, Storie della Vergine, ecc.), gravemente danneggiati [...] nel 1944 e successivamente ricomposti; firmò anche la tavola con la Madonna e santi nella chiesa di S. Michele a Cerveteri (1472). Influenzato da Benozzo Gozzoli e da Piero della Francesca, con Antoniazzo Romano fu uno dei protagonisti della pittura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] . Nella regione del Capo la fascia costiera è tormentata da una serie di sistemi a pieghe molto antichi che formano un sistema di alture relativamente elevate (Montagna della Tavola, che domina Città del Capo: 1088 m), incombenti sulla stretta cimosa ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] a fondamento dei loro doveri i voti diverità, di non violenza, di celibato, di povertà, di non paura, ecc. Pur lungi dalla , finalmente, nel settembre 1931 una seconda conferenza della "Tavola rotonda" a Londra, ove si sarebbe dovuto elaborare lo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] lasciato che un insignificante numero di pitture su tavola e di affreschi medievali, quasi tutti di scarso valore. Fra i pochi ogni campo: la storia, che viene scritta con maggior scrupolo diverità (D. Hume, W. Robertson, fino a quel trionfo dell ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] elementare, la stessa verità che sta alla base delle più recenti dottrine idealistiche (p. es., di G. Gentile) certi fini, di costruire tavoledi mortalità di prima specie (l'Olanda ha incominciato la costruzione di siffatte tavole per il complesso ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dal matrimonio complesso di un uomo con parecchie donne o di una donna con parecchi uomini. Ma, in verità, la monogamia si corrispondenti alle diverse età. Ecco una tavoladi nuzialità tratta da più ampie tavole calcolate da G. Mortara in base ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] diverità, e che il ritratto sia nato appunto dalla skiagraphia o "pittura di ombre". Di una tale schiagrafia iconografica mancano veramentedi Vienna (vedi cammeo, VIII, tavola CIX in basso) e il "Grand Camée" della Biblioteca Nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] eleganze e delle schiettezze attiche: e il suo gusto aderisce veramente a ciò in che sta l'essenza dell'atticismo. Il intero (il panegirico di Plinio a Traiano), buona parte di un discorso dell'imperatore Claudio in una tavoladi bronzo scoperta a ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...